Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] comune, meglio definibile in negativo che in positivo: 40.000 lessemi usati per produrre testi che lingua letteraria nella formazione dell’italiano comune, non stupisce il notevole numero (circa 5000 unità) dei lessemi che sono oggi di uso ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] usa, per ogni specie, una sola, o comunque un numero molto limitato di espressioni, quella umana può disporre di una proprio lavoro e sulla personale disponibilità a un incontro positivo. Ancor prima di parlare, di presentarsi verbalmente o ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] facilmente altri critici del B.): "di positivo esso possiede tuttavia uno slancio personale che tocca ), pp. 97-101, e in Romana, V (1941), pp. 317-328; infine il numero speciale di La Festa, Assisi, 15 febbr. 1942. Tra i necrologi: quelli di A. ...
Leggi Tutto
L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...]
Una categoria a sé stante è costituita da un limitato numero di aggettivi, tra i quali bello, difficile, facile, p. 18)
(b) un’imperativo, specie negativo, meno spesso in senso positivo:
(75) Non lo buttar via: tutto in questo mondo può far ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] titolo della raccolta seicentesca di fiabe di Giambattista Basile).
Numerose le parole o le espressioni latine bibliche o liturgiche «augurarsi (che una cosa accada)» in senso sempre positivo, un verbo di bassissimo rendimento funzionale fino a tutto ...
Leggi Tutto
Con speciale riferimento all’Europa medievale romanza, si indica con il nome di scripta il sistema, diverso da una zona all’altra, con cui si rende nella scrittura la lingua: tali forme di realizzazione [...] negativa, cioè per sottrazione di tratti locali, che in positivo, mediante la creazione intenzionale di un modello comunicativo.
di condizioni, anche l’area italiana presenta un numero non irrilevante di scritti sull’argomento, da cui deriva ...
Leggi Tutto
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...] , però, in cui i verbi sintagmatici sono molto diffusi, il numero delle particelle è più alto: Vicario (1996: 190), per il l’acqua] (LIP: RB34)
(21) può derivare fuori un giudizio positivo da dalle iniziative (LIP: NC4)
Con i verbi del tipo (c ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] al ragazzo≫
L’aggettivo si accorda con il nome in genere e numero, e (salvo alcune sottoclassi) è preceduto da una particella determinativa, verbo flesso, come in (3) a., eccetto all’imperativo positivo, in (3) b., dove si collocano alla destra del ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] (droga-party, nonno-sitter) inglese, ma in un numero limitato di casi i composti sono interamente di origine italiana essi genera interferenza (transfer). In particolare si parla di transfer positivo per le aree in cui i due sistemi coincidono e di ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] (Giordano 2008: 72)
Alcuni aggettivi hanno flessione per numero ma non per genere, come l’aggettivo incinta (per trovano però riflesso in soli tre gradi grammaticali:
(a) il grado positivo, che è la forma ‘neutra’ dell’aggettivo: un amico simpatico ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...