COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] ultimi due il C. brilla per valentia), la coppia, con numerosa comitiva (e continua a farne parte, fastidiosissimo e ingombrante, Carlo a tal proposito la partita si chiude in positivo. Esponente di spicco dell'aristocrazia filospagnola e marito ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] ancora non esiste, anche se è stato realizzato un buon numero di ricerche dalle quali si può attingere. In questa trattazione tipi diversi di carica elettrica, chiamati successivamente 'positivo' e 'negativo', i quali corrispondevano, rispettivamente, ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] ognuna delle quali è costituita da una città e da un certo numero (a volte qualche decina) di villaggi.
Gli interventi di emergenza . Alla fine dell'inverno 2000, il bilancio è positivo. Un ampio programma di alloggi temporanei (restauri provvisori, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] bellici.
La Seconda guerra mondiale
Le ricadute belliche positive erano in certa misura il risultato ultimo dei di energie e di intraprendenza condusse a un aumento del numero di premi Nobel dei quali furono insigniti scienziati americani: dai ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] di Vespro, egli aveva risposto con un giudizio positivo sull'indole della "nazione siciliana" che aveva " a Paolo Frisi si conservano nella Bibl. Ambros., Ms. Y 154 sup.; numerose altre sono state pubblicate da F. Nicolini, L'abate Galiani e il ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] del padre Periandro, che vide la fondazione di numerose colonie, e di una politica commerciale fondata sui quanto fa il monarca": la successiva esemplificazione mostra che il modello positivo sottostante è l'Atene di Pericle, mentre il tiranno, che " ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] stimarlo per le sue doti di comandante e la capacità di avere rapporti positivi con i soldati e con i superiori. Il D. apprese la notizia depositi e stabilimenti (fu ridotto soltanto il numero degli operai degli stabilimenti, licenziati in blocco ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] pronta a offrire alla società polacca il suo contributo positivo". L'ospite rispose: "Sono rimasto profondamente contento attenzione. Nei suoi viaggi ospitava a bordo degli aerei numerosi giornalisti, riservando a ciascuno momenti di attenzione.
Con ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] 1230 e il 1240; l'apporto di Averroè è considerato positivo in questa stessa direzione (Sermoneta, 1980, pp. 186-191 o sotto i cieli; oltre a ciò, dei cieli desidera sapere numero, motori, grandezza e rapporti reciproci; cosa ci sia oltre l'ultimo ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] aveva collaborato a La Voce di un popolano di cui uscirono pochi numeri (ibid., p. 983). Si proponeva di stringere in un solo fascio religiosa, anche se non richiamabile a nessuna religione positiva se non a un generico evangelismo. Per il ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...