L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] ' fu l'accusa più frequentemente rivolta da Haller ai numerosi avversari; tuttavia, ciò che colpisce di più scorrendo i fu avanzata 'a freddo', cioè in assenza di argomenti 'positivi', forse dal solo Friedrich Heinrich von Delius (1720-1791). ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] della storia, scienza e tecnologia non sono soltanto forze positive, ma sono anche forze socialmente coercitive.
Si può , pp. 156-157). Non solo cresce in modo esponenziale il numero di programmatori, ma si espande a ritmo vertiginoso anche il volume ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] dell'economia mondiale. Valutando questa evoluzione in termini di numero di addetti ai tre grandi settori economici, si può che pare inarrestabile, ma non per questo è necessariamente positivo) anche all'Albania (42°), alla Bosnia-Erzegovina (43 ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] alla vita dei governi, l'esigenza di mettere insieme un numero di soggetti partitici elevato, e per di più caratterizzato da si cerca di ottenere il consenso, inteso in senso positivo e attivo, specialmente da parte dell'élite della comunità ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] Stato allo Stato-nazione, resta tuttavia il fatto che il numero delle 'nazioni senza Stato' o, come le chiama Gellner naturale da Leopold von Ranke (v., 1836) e come un dato positivo da lord Acton (v., 1862) nella sua polemica contro il nazionalismo ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] si trovano in realtà di fronte a un crescente numero di comunità scientifiche. Ciascuna di esse si definisce perché è improprio affermare che comunque la scienza ha un impatto positivo su tutti i sistemi sociali, inclusi quelli marginali. Ma ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] Al centro dell'attenzione è qui la decisione dell'impresa sul numero di lavoratori da assumere. Ciò porta a sua volta al concetto molto di più degli economisti neoclassici, il ruolo positivo del sindacato. Ancora Lester, per esempio, argomentava che ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] si conclude con una gravidanza, anche nel caso in cui il numero di spermatozoi mobili sia un milione di volte inferiore a quello , appare la questione se tale mimesi possa operare positivamente nei confronti del figlio che verrebbe alla luce tramite ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] di aumento di volume della società e di aumento del numero delle relazioni tra le sue componenti - andava di pari abbandonare il gruppo per un altro che rappresenti un referente positivo, l'individuo cerca di modificare gli aspetti negativi del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] considerava in genere il rapporto tra l'uomo e la Natura positivo e armonioso, anche se non privo di tensioni e ambiguità è più importante è che l'opera dimostra che un certo numero di scrittori della Tarda Epoca Repubblicana e dell'inizio dell'Impero ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...