Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] del singolo individuo e diventa sempre più esiguo il numero di quelle tradizioni che hanno carattere vincolante per tutti e presagio, al misticismo, a ciò che è storicamente divenuto e positivo in contrasto con ciò che è 'naturale', a ciò che ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] la sola eccezione di Hegel) un significato incondizionamente positivo: il suo libero formarsi e il suo libero esplicarsi gli studenti sulla vita pubblica, o che un maggior numero di persone dedichi più tempo ad approfondire le proprie conoscenze ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] l'erosione del terreno sono stati presi in considerazione numerosi rimedi, molti dei quali si basano sul sistema del prima di essere generalmente accettate. I risultati sono stati però positivi: nel 1976 più di un terzo della superficie a grano ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] piuttosto che in altri. Su tale fenomeno incide un ampio numero di fattori, per i quali in certi casi non è C) segna una variazione nei rendimenti. Prima di essa i rendimenti sono positivi e, in alcuni casi, crescenti, dopo di essa vi è una fase ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] . Ciò ebbe incalcolabili e, per qualche aspetto, paradossali conseguenze. Per cominciare, in senso positivo, il regime coloniale creò quasi dal nulla un numero di nuove entità politiche raramente riscontrato in passato, almeno nell'Africa a sud del ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] duro o troppo malnutriti: e non certo (almeno nel maggior numero dei casi) per umanità, ma perché gli schiavi erano un solidarietà tra schiavi, frantumandola anziché rafforzarla. Sul piano positivo, tuttavia, esso era, da parte del padrone, ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] hanno calorie sufficienti per una vita lavorativa attiva". Questo numero corrisponde al 34% della popolazione di tutti i paesi commestibile) o come foraggio.
Nonostante il rapporto positivo che in certe condizioni intercorre tra raccolti da ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] soggetti al calcolo del massimo beneficio totale del massimo numero di persone, come nell'utilitarismo classico.
Essere uccisi maggior parte dei casi, non impossibile.
Nel caso di interferenza positiva, la conclusione è la stessa. Al di fuori del ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] peso è molto inferiore a quello dei trasferimenti automatici. L'effetto di tali politiche è stato positivo, ai fini del riequilibrio regionale, secondo numerosi studi econometrici (per una rassegna di tali lavori v. Nicol e Yuill, 1981). Per l'Italia ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] concettuale. Benché il suo uso sia pressoché scomparso nel diritto positivo italiano (e la dottrina privatistica, quando non si ostini Un editto del 1691 aveva fissato a 127 il numero delle corporazioni e le aveva ripartite in quattro classi secondo ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...