iodio
iòdio (ant. iòdo) [Dal fr. iode, der. dal gr. ioeidés "violetto", per il colore dei suoi vapori] [CHF] Elemento chimico di simb. I, numero atomico 53, peso atomico 126.92 e raggio atomico 1.33 [...] 1811, di cui sono noti un solo isotopo stabile con numero di massa 127 e vari isotopi instabili (v. App. monovalente negativo e da monovalente, trivalente, pentavalente ed eptavalente positivo.
Principali proprietà dello iodio
Calore spec. [103 J kg ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] (diametro da 30 pc a 200 pc) e minor numero di componenti (da alcune unità a qualche centinaia).
Botanica
è ugualmente lecito uti socius. La libertà di a. contiene un profilo positivo (la libertà di costituire un’a. o di aderirvi) ed uno ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] e poi congiuntamente tentando di conciliarli (in caso positivo redige processo verbale della conciliazione); dà con ordinanza ’acqua naturale, deve essere realizzata in apparecchiature con un numero di piatti molto grande, a causa del valore quasi ...
Leggi Tutto
Branca della chimica che studia gli scambi di calore che accompagnano le reazioni chimiche. La t. comprende, in particolare, i metodi di misurazione dei calori di formazione, di neutralizzazione, di idratazione.
Una [...] seguente, indicando con Qp e Qv il calore di reazione (positivo o negativo) a pressione e a volume costante e con P volume, la costante dei gas, la temperatura assoluta e la variazione del numero di moli di gas del sistema:
Qp−Qv = PΔV = RTΔn ...
Leggi Tutto
Ione monovalente positivo, H3O+, che si ottiene per combinazione di uno ione H+ con una molecola d’acqua. Nella moderna teoria della dissociazione elettrolitica si ammette che lo ione idrogeno in soluzione [...] acquosa si trovi come ione i. associato a un certo numero di molecole di acqua di idratazione. ...
Leggi Tutto
Elemento transuranico artificiale, di numero atomico 101 e numero di massa 256, simbolo Md, ottenuto negli USA nel 1955 da A. Ghiorso e collaboratori per bombardamento dell’einsteinio con particelle α. [...] Presenta un periodo di dimezzamento di circa 30 minuti; si comporta come un elemento trivalente positivo. ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] della funzione quando k è immaginario (k = -iμ, μ reale positivo). Si vede che in questo caso lo stato è localizzato in approssimazione lo stato di Shockley (o di Tamm) sarebbe quello con numero quantico n = 0. La fig. 12 mostra gli stati immagine ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] dell'atomo-bersaglio, la carica di a (Za), nulla o positiva, essendo uguale a quella di b (Zb) (reazioni n, 2n; p, d; γ, n ecc.). 2) Il prodotto ha un numero atomico differente ma vicino a quello del bersaglio, Za essendo superiore o inferiore ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] seconda che gli atomi di un elemento siano provvisti, nei composti, di carica positiva o negativa, si parla di elettrovalenza positiva o negativa. Essa si misura col numero di faraday che sono necessarî per liberare un grammoatomo dell'elemento dalla ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] il solfato dodecilico di sodio libera lo ione positivo sodio in soluzione acquosa e rimane quindi carico negativamente si è rivelato più facile preparare la microemulsione aumentando il numero dei componenti: oltre al tensioattivo, si aggiunge anche ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...