Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] . Ciò ebbe incalcolabili e, per qualche aspetto, paradossali conseguenze. Per cominciare, in senso positivo, il regime coloniale creò quasi dal nulla un numero di nuove entità politiche raramente riscontrato in passato, almeno nell'Africa a sud del ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] asserendo che p·k(t) è proporzionale a ζi(p), cioè: p·k(t)=αϰζk(p), dove ak è un numero reale positivo. Otteniamo così il sistema di equazioni differenziali che descrive il tâtonnement:
Le soluzioni di questo sistema sono date da un sistema ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] , tra l'altro, la necessità di creare un grande numero di tributi e di aumentare la pressione fiscale sui cittadini fianco di una loro maggiore offerta privata. Una valutazione ancora positiva dovrebbe aversi in linea di massima, anche quando le spese ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] coloniali di uniformi e forniture, e su altre ancora agì positivamente l'aumento dell'occupazione interna e del potere d'acquisto merci per la vendita, compresi i prodotti industriali. Un numero crescente di donne era in grado di guadagnare e di ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] hanno calorie sufficienti per una vita lavorativa attiva". Questo numero corrisponde al 34% della popolazione di tutti i paesi commestibile) o come foraggio.
Nonostante il rapporto positivo che in certe condizioni intercorre tra raccolti da ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] è zero, stampa 1 come soluzione del problema e concludi l'operazione; 6) se il risultato è positivo, sostituisci il numero finora collocato in A con il numero finora collocato in B e poni il ‛resto' nella locazione B; 7) vai all'istruzione 2 ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] apparente; P=produzione; I=importazioni; E=esportazioni; DS=variazione, positiva o negativa, delle scorte rispetto al tempo t-1).
Le tutti gli anni ottanta non si sono raggiunti il numero necessario dei paesi ratificanti e i finanziamenti previsti. ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] peso è molto inferiore a quello dei trasferimenti automatici. L'effetto di tali politiche è stato positivo, ai fini del riequilibrio regionale, secondo numerosi studi econometrici (per una rassegna di tali lavori v. Nicol e Yuill, 1981). Per l'Italia ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] concettuale. Benché il suo uso sia pressoché scomparso nel diritto positivo italiano (e la dottrina privatistica, quando non si ostini Un editto del 1691 aveva fissato a 127 il numero delle corporazioni e le aveva ripartite in quattro classi secondo ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] in altri paesi, per esempio la Francia, con effetti positivi sul tasso di occupazione di tali lavoratori. D'altra parte di Amsterdam con la finalità dichiarata di aumentare il numero di occupati anche tra i lavoratori anziani; il processo ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...