velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] unità di tempo. A questo livello di definizione, V è il numero che permette di rendere uguali i due membri dell’equazione. Ma di tempo. La ṡ può risultare positiva o negativa: il primo caso si verifica se il moto è progressivo; il secondo se ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] filati adoperati, sarà determinata anche dalla densità delle maglie (numero di ranghi e di fili al centimetro); l’aspetto .; a maglia diminuita o aumentata ecc.; c) in base alla materia prima: a seconda del tipo di fibra con cui si sono realizzati i ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] immaginario (s=jω) percorrendolo nel verso delle ω crescenti. Il numero di rotazioni che tale diagramma compie in verso antiorario intorno al interne che in esso si generano per effetto delle prime. Le tensioni interne costituiscono in ogni caso un ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] supporto materiale in cui viene incorporata) in un numero indefinito di esemplari. Si tratta di entità che e le limitazioni alla disponibilità, all’uso e alla tutela.
Il primo riferimento normativo si ha nell’art. 42 Cost., dove sono indicati ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] della quantità di moto, della carica elettrica, del numero barionico e del numero leptonico. Non sono invece principi generali, per e dopo averle eseguite il sistema ha lo stesso ‘aspetto’ di prima. Nel caso del punto materiale, per es., la legge d’ ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] . Gli anodi, che penetrano nel bagno dall’alto, in numero di uno o più, debbono essere di carbone puro e dopo e raggiungeva i 13 milioni di t nel 1974 (comprendendo la prima e la seconda fusione). Nel corso degli anni 1990, ha proseguito nell ...
Leggi Tutto
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] τεκμήριον (più tardi codificata da Galeno): il secondo si distingue dal primo per la necessità che lo lega a ciò di cui è s due numeri relativi (secondo cui tale prodotto è positivo se i due numeri hanno lo stesso s., è negativo se i due numeri hanno ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] le s. all’aperto e le s. al coperto. Appartengono al primo gruppo le s. con i maggiori livelli di tensione e di potenza entrate e le uscite secondarie. Sono costituite da un certo numero di corsie, variabile a seconda dell’importanza della s. stessa ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] geometrica fondamentale tra c. algebrica e c. trascendente è quella che, mentre una retta generica a incontra una c. del primo tipo in un numero finito di punti (fig. 1A), essa può incontrare in infiniti punti una c. del secondo tipo (fig. 1B).
C ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] del biglietto cresce più che proporzionalmente al crescere del numero dei biglietti emessi.
P. di fuga dal mercato ripassarlo a breve distanza e il risultato di tale atto.
Nel cucito, il primo e più semplice dei p. è la filza, che si esegue da destra ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...