fondamentalismo
s. m. – Corrente teologica nata all’interno del protestantesimo agli inizi del Novecento; la nozione di f. è utilizzata per classificare tutti quei movimenti che, sorti in altri contesti [...] vita, per infliggere al nemico il maggior numero possibile di vittime in una situazione di rapporti gruppi salafiti (letteralmente «ritorno ai padri dell’islam o alla prima comunità dei credenti radunata attorno al profeta») sulla scena politica in ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] dell'atomo di idrogeno: v. atomo: I 292 e. ◆ [OTT] S. del primo, secondo, ecc. ordine: v. oltre: S. di scintilla. ◆ [OTT] S. alla detta grandezza, che si postulano essere i valori numerici possibili per essa: v. meccanica quantistica: III 709 ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] che trasforma in diritto positivo l’esito della guerra. La prima vera e propria manifestazione di questo evento sembra sia stata la base a siffatta ipotesi, quanto maggiore è il numero degli Stati democratici, tanto aumentano le possibilità di ...
Leggi Tutto
Pier Luigi Sacco
Il marchio Italia segna il passo
Un folto gruppo di ricercatori dell’Università di Harvard, in partnership con GoogleLabs, l’ufficio Ricerca e Sviluppo di Google, ha sviluppato un nuovo [...] francesi nel design e nella moda, non è in posizioni di primo piano nel teatro e nel cibo, mentre nel cinema avrebbe iniziato a di un algoritmo chiamato PageRank, che assegna un peso numerico a ogni elemento di un insieme di documenti collegati tra ...
Leggi Tutto
moltiplicatore
moltiplicatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. multiplicator -oris, dal part. pass. multiplicatus di multiplicare (→ moltiplicando)] [LSF] Ciò che moltiplica qualcosa, sia nel signif. [...] un organo a un altro in modo che la velocità angolare di questo secondo sia pari a quella del primo moltiplicata per un certo numero maggiore di uno (rapporto di moltiplicazione). ◆ [MTR] [EMG] M. amperometrico: resistore che, posto in parallelo a un ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] traiettorie consecutive per andare da un estremo all'altro e ritornare al primo; l'o. completa è l'o. propriamente detta, od o delle due precedenti). ◆ [FSN] O. neutrone-antineutrone: v. barionico, numero: I 339 c. ◆ [EMG][MCC] O. persistenti: o. di ...
Leggi Tutto
ponte
pónte [Der. del lat. pons pontis] [LSF] Termine usato, con signif. derivante da quello proprio di manufatto di collegamento tra le due rive di un fiume, per indicare, in generale, un elemento di [...] , meno bene, circuito a p. o anche p. di impedenze. Poiché il numero minimo per realizzare un p. è di 4 impedenze, la rete a p. più accurati per misurare resistenze, capacità e induttanze. Il primo p. di misura fu il p. di Wheatstone ricordato ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] come primo elemento di formazione intorno al quale altri elementi si raccolgano e si organizzino. ◆ [FNC] N. atomico: il assoluto della carica del-l'elettrone e, al tempo stesso, il numero d'ordine dell'elemento, cui il n. appartiene, nel Sistema ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] semplificato per la conversione in forma analogica di una grandezza, espressa in forma digitale a 4 bit; il primo bit (b₃) indica il segno del numero, gli altri bit (b₂, b₁, b₀) forniscono invece, nell'ordine, le cifre binarie dalla più alla meno ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Espressione che indica tradizionalmente i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani. A partire dal 20° sec., nelle r.i. hanno però assunto crescente importanza anche le organizzazioni [...] essere classificati in base a due parametri. La polarità, ossia il numero degli attori fondamentali, e l’identità, la condivisione o meno furono: 1) Le guerre di religione (sec. 16° e prima metà del sec. 17°). Tuttavia il «re cristianissimo» di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...