LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] Mosca 1955, 1956.
(A. P. Mantsevič)
6. Antichità greche. - Le prime sculture pervennero al museo all'epoca di Pietro il Grande (la Venere Taurica, il Pastore, Afrodite). Numerose opere pervennero poi dalle collezioni di L. Brown (1787), del marchese ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] È sempre Verona la città che ha restituito il maggiore numero di statue di provenienza cittadina, espressioni di arte “colta”, perfettamente inquadrabili nella produzione dei primi due secoli dell’Impero. Analoghe considerazioni si possono fare anche ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] (Dols, 1987).Malgrado le fonti ricordino l'esistenza di numerose fondazioni ospedaliere, non resta nessuna testimonianza monumentale anteriore al 12° secolo. Peraltro, della prima epoca islamica anche i testi trasmettono solo rarissimi e inadeguati ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Impero romano. Il nome (trieres) non si riferiva al numero dei rematori, ma ai livelli su cui questi erano disposti capire. Catapulte e armi da lancio sulle navi furono usate per la prima volta nella battaglia navale a largo di Cipro tra Tolemeo I e ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] più antiche risalgono al periodo tocarico (VIII-II sec. a. C.), le più numerose al periodo di Taštyk (II sec. a. C. - IV sec. d. la forma di un torace stilizzato le cui braccia in un primo tempo erano ancora una specie di manico, per divenire via via ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] poi di particolare importanza per la ricchezza dell'impianto, con numerosi vani e nicchie. Le tombe a camera rinvenute nella valle opera ciclopica e dalle statue di elefanti-guardiani sui primi tre livelli, ma anche dalle cinque alte terrazze che ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] cir ca la domesticazione delle piante nel Vicino Oriente nelle fasi iniziali del Neolitico. I primi centri agricoli hanno restituito un considerevole numero di resti di piante e l'insieme delle piante da raccolto configurabile attorno al 7000 a ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] Grande è stato anche il progresso nello studio dei materiali delle arti suntuarie. Particolarmente nei primi decenni del nostro secolo, un certo numero di collezionisti privati, come Benaki in Grecia, Morgan, Walters e Bliss negli Stati Uniti, hanno ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] tre scoperte. In primo luogo va citata quella di Yecheng, la capitale di numerose entità politiche della Cina e la Cina. Secondo un'iscrizione di epoca Tang qui rinvenuta, il primo monaco a stabilirsi a D. fu un Indiano, che vi aveva consacrato un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] , per constatare il grande sviluppo subito dal vocabolario e il ruolo di primo piano svolto in questa evoluzione dalle metafore. È tuttavia possibile che le metafore, o almeno un certo numero di esse, siano state introdotte per altre ragioni. Il loro ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...