MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] che un tempo.
Tra gli scavi del passato, molto numerosi, segnaliamo quelli del Kaṭrā Mound, che rivelarono l'esistenza di definire una sequenza cronologica, senza trascurare, specie per il primo periodo storico, l'indagine in areale. La sequenza, che ...
Leggi Tutto
Al principio del 1938 operavano in Cina due armate giapponesi: nel nord, quella al comando del generale H. Terauchi, poi sostituito dal generale G. Sugiyama; nella valle dello Yang-tze kiang, quella del [...] -tung, proseguirono fino a Ch'ao-chow e si impadronirono di numerose isolette, utili per combattere il contrabbando di armi e munizioni. Alla successivo marzo, le comunicazioni col Tonchino.
Il primo semestre del 1940 passò in azioni di guerriglia ...
Leggi Tutto
GUINEA BISSAU
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 125)
Stime demografiche del 1990 attribuivano al paese una popolazione di circa 966.000 ab. (erano 767.739 al censimento del 1979), [...] composizione etnica della popolazione è piuttosto eterogenea; il gruppo più numeroso sono i Balante (25%), cui seguono i Fulbe (20 grave di queste crisi risale al novembre 1980, quando il primo ministro J. B. Vieira rovesciò L. Cabral istituendo un ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabò
Luigi Simeoni
Nato nel 1323 da Stefano e da Valentina Doria, è il personaggio visconteo che ha più fornito materia con le sue stranezze ai novellieri del suo secolo; d'altra parte [...] a riaver Bologna e questa finalità dirige la politica di lui nel primo periodo: iniziò la guerra nel '59 contro l'Oleggio e la , la sua frenesia per la caccia, e i cani che in numero di 5000 avrebbe distribuito fra i cittadini. Al di là di questa ...
Leggi Tutto
SURINAME
*
Alfredo Romeo
(già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554)
Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione [...] il 91% della superficie territoriale, con un gran numero di essenze pregiate, sono poco sfruttate sotto il profilo universale e diretto; l'Assemblea elegge il vicepresidente (che è anche primo ministro) e il presidente; questi, in carica per 5 anni, ...
Leggi Tutto
GIBUTI, Repubblica di
Marco Lenci
(v. afar e issa, Territorio Francese degli, App. IV, i, p. 47)
Dal 27 giugno 1977 il Territorio Francese degli Afar e Issa è diventato una repubblica autonoma. La superficie [...] alimentari, e la presenza di un elevato numero di rifugiati politici aggrava questa sua dipendenza dall convertibile).
Storia. - La Repubblica di G. ha conosciuto nei primi suoi anni di vita momenti di acuta tensione politica. All'origine del ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] prima metà degli anni Novanta). La disoccupazione (14% della forza lavoro) alimenta l'emigrazione verso l'estero (soprattutto verso gli Stati Uniti), fonte di rimesse significative per l'economia nazionale; tuttavia è consistente anche il numero ...
Leggi Tutto
VITELLIO, Aulo (A. Vitellius)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano nel 69 d. C. Figlio di Lucio, un alto magistrato romano, collega nella censura con l'imperatore Claudio, nato il 24 settembre del 15 [...] e quello della Germania inferiore al comando di Fabio Valente, più numeroso, che per un giro più lungo, ma più facile, doveva si accordarono sul nome di T. Flavio Vespasiano, salutato in primo luogo in Egitto il 1° luglio. Mentre il legato di ...
Leggi Tutto
Storia. - Il periodo 1960-75 ha visto accedere all'indipendenza due nuovi stati arabi: la Repubblica Democratica e Popolare d'Algeria (dal 1964), e la Repubblica Popolare e Democratica dello Yemen (dal [...] nel campo internazionale, che isolati gesti di sussidio e solidarietà dei primi verso i secondi non bastano certo a cancellare. Anche il nelle storiche suddivisioni esistenti.
Anche il problema numero uno dell'arabismo contemporaneo, i suoi rapporti ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] esclusivamente del settore terziario, in particolare di turismo: il numero dei visitatori, che generalmente non restano più di un giorno era esercitato da un Consiglio (fino al 1981 dal Primo sindaco) che doveva avere la fiducia del Consiglio ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...