UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] ettaro e mezzo a 6 ettari e mezzo, a seconda del numero dei componenti la famiglia e della qualità del terreno. Dapprima la stato creato un apposito centro, che si occupa dello sfruttamento razionale delle materie prime. Si è poi curato che le ...
Leggi Tutto
Diritto di caccia e legislazione venatoria. - Le manchevolezze sostanziali e formali del Testo Unico del 1931 misero in evidenza la necessità di elaborare nuove leggi in materia, che furono riunite in [...] fondamentali della precedente, disciplina la materia in maniera più razionale e organica, affrontando i problemi venatori sotto l' limitare il periodo di c. (art. 12) e il numero di specie cacciabili, nonché a favorire la costituzione di bandite e ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] ovviamente, la precedenza è data alla trasformazione razionale e completa delle pianure.
L'intervento diretto ha visto da quell'anno un graduale regresso, come pure i caprini, il cui numero è passato da 490.000 a 430.000 capi nel 1957. Per contro sono ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Gino Luzzatto
. La parola liberismo è usata in due sensi: nel senso più ristretto di libero scambio, di libertà cioè completa nel commercio internazionale, per cui essa è contrapposta [...] e sarebbe sostituita da accordi fra gli stati che attuerebbero finalmente, in forma razionale, la divisione internazionale del lavoro.
Bibl.: Nel numero infinito di scritti che trattano il problema del liberismo e del protezionismo, citiamo soltanto ...
Leggi Tutto
La rete autostradale italiana. - Al 1° gennaio 1977 essa era la seguente (v. anche carta a pag. 207).
Caratteristiche geometriche. - Sono legate alla velocità di progetto (App. II, 1, p. 330) e ai volumi [...] bituminosi, onde procedere a un dimensionamento razionale, è necessaria la conoscenza della "curva legato con scorie. Lo spessore dipende dall'entità dei carichi, dal numero di ripetizioni, dal tipo di sottofondo e dal tipo di miscela adottata ...
Leggi Tutto
La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] di partenza, ma si ha al tempo stesso la sintesi di numerose nuove proteine, cioè l'attivazione di un nuovo programma genetico: sembra aver risolto il problema in maniera quanto mai razionale assicurando alla cellula il massimo risparmio di energia.
...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI
Mauro Picone
. Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione [...] avente il nome di Istituto per le applicazioni del calcolo, adibito appunto alle dette indagini.
Le difficoltà che presenta il razionale calcolo numerico sono, a considerare come i più elementari, e si potrà convincersi di ciò considerando, p. es., l ...
Leggi Tutto
RISPARMIO
Renzo FUBINI
Carlo DRAGHI
. Il singolo individuo risparmia ogni qual volta si astiene dal consumare integralmente il proprio reddito entro l'anno (o, più genericamente, entro il periodo [...] , colui che risparmia per disporre, in capo a un certo numero d'anni, d'una certa quantità di ricchezza, potrà essere indotto , che si riconnette in parte a un calcolo razionale (proposito deliberato di risparmiare per provvedere adeguatamente a ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista sociologico, il nome di classe serve in generale a indicare un gruppo d'individui la cui unità non è data (o non è necessario sia data) da ragioni di stirpe, di sede o di religione, [...] gentilizia del comune e consentiva una più razionale utilizzazione, specialmente militare, di tutte le (dopo i 46 anni), e gli uni e gli altri in un egual numero di centurie, che variava a seconda della classe. Le centurie erano nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
GUSTO (dal lat. gustus; fr. goût; sp. gusto; ted. Geschmack; ingl. taste)
Virgilio DUCCESCHI
Giovanni MINGAZZINI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Senso specifico per mezzo del quale riconosciamo [...] dalle papille linguali, di svariate forme. Le papille circonvallate, in numero di 7 a 12 sono distribuite linearmente a forma di V attribuiscono la discriminazione etica non tanto a un riferimento razionale a una legge, quanto a una particolare, e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...