GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] evoluzione culturale. Da un lato, l'analisi familiare di numerose patologie comuni ha chiarito la loro ripetitività all'interno di Lo studio del cariotipo fetale ha il suo fondamento razionale in una serie di cognizioni: l'elevata frequenza di ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] , ha potuto ottenere in questi ultimi decennî una razionale sistemazione, la quale, se non può essere ritenuta , con le numerosissime peronospore, parassite assai note di gran numero di piante (la Plasmopara della vite; la Phythophtora, causa ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] col piano focale a più di 40 m. s. m. Tra i numerosi fari costruiti nel secolo XVIII meritano speciale menzione quello di Smalls (Pembrokeshire) e dei congressi internazionali e secondo un razionale piano organico delle caratteristiche dei fuochi ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] corpo di Wolff, è formato per ogni lato da un grande numero di canali segmentarî, che non comunicano più con la cavità generale del guarito nessuno dalla tubercolosi renale: la terapia razionale quindi si riassume nella nefrectomia (asportazione del ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] S. un frutto della modernità, ossia della "nostra società razionale moderna, nello stadio avanzato della nostra civiltà, e al privilegiare lo sforzo bellico e quindi ad ampliare il numero dei prigionieri destinati al lavoro, ad accelerare la macchina ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] morta, sopra una superficie complessiva di circa 12.500 ha., numerose valli da pesca, formate da ampî avvallamenti del fondo sempre , Roma 1878; G. A. Romani, Del metodo più razionale per determinare la larghezza che vuol essere assegnata ad un porto ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] ma la cui forma può anche essere giustificata per via razionale):
nella quale V è il volume (in metri cubi) è priva di qualsiasi efficacia apprezzabile, a meno che il loro numero sia tale da dar luogo veramente ad una superficie apparente (quella ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] notevolmente più leggere grazie all'eliminazione di numerosi elementi secondarî richiesti dalla chiodatura (quali coprigiunti, piastre di collegamento, ecc.), e grazie ad un più razionale sfruttamento delle sezioni resistenti, dovuto alla mancanza ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] vantaggio che se ne ricava, è rappresentata dalla teoria della scelta razionale di J.S. Coleman (1926-1995), J. Rawls (n. essa non è frutto di routine ed è una scelta dipendente dal numero di coloro che si comportano allo stesso modo. Più l'azione è ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] i CDC proposero uno schema che mette in relazione il numero dei linfociti T CD4+ e le singole categorie cliniche A il fenomeno si può interpretare in rapporto a un più esteso e razionale uso dei farmaci antivirali. I casi di AIDS segnalati al secondo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...