È lo sport della bicicletta (v.), ancora ai tempi nostri uno dei più importanti, dopo essere stato per parecchi anni, specie in Italia, quello più favorito e coltivato dalle masse. Verso la fine del sec. [...] formula della gara a cronometro, che è certo la più razionale ma è la meno spettacolare, è adottata nelle Olimpiadi e e, se occorre, in tre prove. Naturalmente se il numero dei corridori è scarso, il meccanismo delle eliminatorie viene semplificato ...
Leggi Tutto
IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum)
Alessandro Terracini
1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] al n. 3) a spazî di un maggior numero di dimensioni; tutte le altre curve algebriche, non normali, si possono ottenere come proiezioni di curve normali. P. es., per p = 0 (curve razionali), ogni CN razionale normale appartiene a uno SN e vi si può ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] una funzione di trasferimento
i vettori indicati in figura rappresentano, per s = jω, i numeri complessi
s − si = ∣ s − s1 ∣ ejϑi. Per la Ft considerata si Čebyšev o su quello di Butterworth, una funzione razionale in ω2 del tipo [14] che soddisfi ai ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] che affliggono il M., oltre che per un più razionale sfruttamento delle risorse biologiche.
I pericoli più gravi per la che, nel breve e medio termine, ogni anno sarà perforato un numero di pozzi compreso tra 90 e 120, donde deriverà una crescente ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] 22 giugno 1694: "Sebbene i fenomeni di moto, qualunque sia il numero dei corpi che si muovono, non fornirebbero, né a noi né di Elea, le cui famose argomentazioni contro la razionale concepibilità del movimento sono state spesso considerate come prove ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] gran tempo nell'Annam, ma era coltivato solo da un piccolo numero d'indigeni. Per quanto dal 1895 esistano imprese private di piantagioni il metodo empirico usato dai Cinesi, da quello razionale e scientifico adoperato dagli Europei in questo ultimo ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO (fr. pneumatique o semplicemente pneu; sp. neumático; ted. Luftreifen; ingl. pneumatic tyre)
Sergio VITTORELLI
Cerchione elastico, applicato alle ruote di alcuni veicoli (principalmente automobili, [...] il cui diametro corrisponderebbe alla misura di pneumatico espressa da tali due numeri: ad esempio, il pneumatico 28 × 1 5/8 × 1 tratta, come si vede, di un sistema tutt'altro che razionale: esso è però ancora l'unico praticamente usato sia in Italia ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] tutti i dati che fornisce la diottra, ma in valori numerici, ed è specificamente idoneo per il rilevamento i cui dati de topographie, ivi 1911; O. Jacoangeli, Corso di topografia razionale, Milano 1924-25; C. Pasini, Trattato di topografia, Bologna ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] all'agricoltura, che si sviluppa sempre più intensiva e razionale nei territorî circostanti, anche con l'ausilio d'imponenti opere e a Milano, seguì le parti dell'Impero, pur annodando numerose alleanze anche con comuni guelfi. Nel 1120 si forma il ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] strumento con valenza prevalentemente tecnica, finalizzato a una più razionale distribuzione di materie e oggetti fra le diverse fonti quali la riduzione delle fasi procedimentali, del numero delle amministrazioni intervenienti, dei concerti e delle ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...