VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] maggior parte dei condensatori odierni a tracciato razionale il rapporto fra la pressione del evaporano in un multiplo effetto 0,85 n kg di acqua, dove n è il numero degli effetti; si ha che 1 kg di carbone in un quadruplo effetto evapora 29 kg ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] 'arma. È inoltre consentita: a) l'installazione delle armi in notevole numero (sei, otto, dieci, in calibri similari o diversi, sino a 20 masse.
Installazioni per armi mobili. - Lo studio razionale della difesa del grosso velivolo da bombardamento e ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...] (v. curve) e la sua equazione è risolubile per mezzo di funzioni razionali x(t) e y(t) di un parametro (teorema di A. Clebsch Weierstrass, costruita con gl'invarianti g2, g3 (che, a meno di fattori numerici, non sono altro che S e T) le x = p(u), ...
Leggi Tutto
. Fili. - In meccanica razionale si dice filo ogni sistema materiale perfettamente flessibile, che sia rappresentato geometricamente da una linea. Esso schematizza, ad es., il caso concreto di un filo [...] che si ripartiscono il peso del ponte. Se il numero dei tiranti è grande la sollecitazione si può ritenere continua e delle verghe: T. Levi-Civita e U. Amaldi, Lezioni di meccanica razionale, I, 2ª ed., Bologna 1930, cap. 14°. Per la vibrazione ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] della catena all'infinito, il rapporto n(L)/n(S) fra il numero di L e di S contenuti nella catena tende alla sezione aurea
τ=( ottiene un cristallo periodico che è chiamato l'approssimante razionale del quasi-cristallo. A ogni fase quasi-cristallina ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] e la rappresentatività di un indice sintetico di prezzo dipendono non tanto dal numero elevato di merci considerate, quanto piuttosto da una loro scelta razionale (esperimento del Fisher), si può sottolineare come in Italia sia sia progressivamente ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] di N. è straordinariamente ricca. Se si prescinde da un gran numero di memoriali politici e discorsi, da una copiosa corrispondenza e da dell'impossibilità di raggiungerla appieno. Però il pensiero razionale (ratio), che è sottoposto al principio di ...
Leggi Tutto
HUME, David
Guido Calogero
Filosofo, storico ed economista inglese, nato a Edimburgo il 26 aprile 1711, ivi morto il 25 agosto 1776. Dopo avere trascorso i primi anni della sua vita nella proprietà [...] . Ma di fatto tali connessioni causali non hanno rigore razionale: giacché non derivano né da una deduzione logica, non derivare da una causa, ma soltanto che, essendosi un certo numero di volte constatato tale costante susseguirsi di fatti di quella ...
Leggi Tutto
Gli scopi della vita umana non si possono raggiungere senza beni materiali di cui si possa disporre. Il desiderio di questi beni, congiunto alla conoscenza delle loro attitudini all'appagamento, costituisce [...] per i beni illimitati e gratuiti nessuna norma di uso razionale si impone, poiché quando difetti una porzione di essi più la tecnica è perfezionata, tanto più è complesso il numero di anelli di cui consta la catena produttiva, richiedendosi macchine ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] , o meglio come un costo dell'impresa per un dato numero d'anni; un costo pluriennale, o sospeso, come lo chiama 5ª ed., Torino 1922; P. D'Alvise, Nozioni di ragioneria razionale, Milano 1892; F. De Gobbis, Corso teorico-pratico di ragioneria privata ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...