• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [2392]
Biografie [260]
Diritto [227]
Temi generali [213]
Economia [195]
Matematica [173]
Medicina [169]
Filosofia [146]
Storia [148]
Arti visive [139]
Scienze demo-etno-antropologiche [124]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni John Servos Atomi, molecole e ioni La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] degli atomi nelle molecole fornirono una base razionale per la spiegazione della valenza. Inoltre, dei corrispondenti rapporti per gli ioni di idrogeno nell'elettrolisi (un numero che fu presto provato essere troppo grande di quasi un fattore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Farmaci, progettazione dei

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Farmaci, progettazione dei Fulvio Gualtieri di Fulvio Gualtieri Farmaci, progettazione dei sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] rende possibile quella che viene in genere chiamata sintesi razionale di un farmaco, cioè una progettazione a partire dalla di carbonio, ma che può indicare anche un generico incremento del numero di atomi di carbonio di una catena laterale o di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – EQUAZIONE DI SCHROEDINGER – BARRIERA EMATOENCEFALICA – MODELLISTICA MOLECOLARE – LEGAMI DI VAN DER WAALS

Evoluzione in provetta

Frontiere della Vita (1998)

Evoluzione in provetta Susanne Brakmann (Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania) Manfred Eigen (Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania) L'evoluzione [...] permette a una sequenza A di raggiungere una sequenza B con un numero minimo di passaggi. Sebbene un acido nucleico lungo 10 basi abbia effettrici includono progettazioni 'razionali' e'irrazionali'. l metodi razionali sono spesso utilizzati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE

L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali Colin A. Russell Atomi, tipi e radicali Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] di affinità, mostrando che per n atomi di carbonio in un idrocarburo il numero di atomi di idrogeno deve essere pari a 2n+2, e che esistono "Per ciascun composto è possibile una sola formula razionale, e quando saranno state derivate le leggi generali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – STORIA DELLA CHIMICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America Robert Seidel Difesa e scienza in America Le ricadute positive della guerra Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] loro università in Europa. L'Unione Sovietica fu meno razionale nelle sue richieste di risarcimenti di guerra in campo di energie e di intraprendenza condusse a un aumento del numero di premi Nobel dei quali furono insigniti scienziati americani: dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

Sensori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sensori Roberto Steindler Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] e la classificazione di specifiche tipologie risulta più razionale anche con riferimento ai condizionatori a valle dei la permeabilità magnetica nel vuoto, μr quella nel mezzo, n è il numero di spire della bobina, l la sua lunghezza e S la sua sezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – OTTICA; ELETTROMAGNETICA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sensori (6)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone Anthony S. Travis Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] copulazione diventò un percorso standard per la produzione di numerosi azocoloranti attraverso il 'ponte' atomico −N=N−. , malgrado ricerche intensive, fondate su una prospettiva razionale, nessun altro proiettile magico comparve fino alla metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Chimica combinatoriale

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Chimica combinatoriale Pierfausto Seneci di Pierfausto Seneci Chimica combinatoriale sommario: 1. Questioni lessicali. 2. Cenni storici. 3. Definizioni. 4. Applicazioni: a) ricerca farmaceutica; b) [...] a che fare in chimica combinatoriale. Essa è costituita da un numero di componenti che può andare da alcune decine fino a molti milioni ricerca farmaceutica, che si traduce nella progettazione razionale di nuovi farmaci su molti tipi di bersagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SCIENZA DEI MATERIALI – CHIMICA E L'INDUSTRIA – CHIMICA INDUSTRIALE – MATERIALI COMPOSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica combinatoriale (3)
Mostra Tutti

assoluto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assoluto assoluto [agg. e s.m. Der. del part. pass. absolutus del lat. absolvere, comp. di ab- e solvere "sciogliere", e quindi "libero da limitazioni o condizioni"] [CHF] Qualifica di composti liquidi [...] .: di una forma algebrica, è una funzione razionale dei coefficienti della forma che si riproduca inalterata quando 102 e). ◆ [ALG] Valore a.: di un numero relativo a, diverso da zero, è il numero stesso se è positivo, altrimenti il suo opposto; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assoluto (3)
Mostra Tutti

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] una delimitazione prettamente artificiale, corrispondente cioè alla delimitazione fondiaria del soprasuolo. Più razionalmente raggruppate, e non tenendo conto delle molte inattive, il numero delle miniere d'oggi non supera le 150 e di queste sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale¹
razionale1 razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali