ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] corrispondenti.
Lo zinco e i suoi composti trovano numerose applicazioni. Oltre che per zincare il ferro, il via termica, prodotti ad alta e controllata purezza, la via più razionale è sempre quella della ridistillazione. Come è noto, si hanno le ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI (XIX, p. 357; App. I, p. 732)
Franco ROSSI
Insetticidi di sintesi. - Il più comunemente noto tra gl'insetticidi diffusi in questi ultimi anni è senza dubbio il DDT. Per esso, v. ddt, in questa [...] esaclorocicloesano, impropriamente chiamata esacloruro di benzene, e noto commercialmente con il numero "666" (da C6 H6 Cl6) o con il nome " 2ª ed., Roma 1945; A. Melis, La lotta razionale contro gli insetti nocivi all'agricoltura, ivi 1948; D ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] i soli che erano in grado di fornire una base razionale alla chimica, un'arte volta allo studio dei processi Si osservano i loro differenti gradi, nel fatto che fra numerose materie mescolate e che hanno qualche disposizione a unirsi insieme, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] primo Settecento tendeva anch'essa ad adottare un approccio 'razionale', trattando i suoi argomenti da un punto di vista idea falsa sulla natura della sostanza; (4) nei casi, molto numerosi, in cui ci si fosse trovati di fronte a diverse alternative ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] ) oppure λ=exp(2πiα) con α diofanteo (condizione di Siegel, che implica che α sia irrazionale e non ben approssimabile con numerirazionali), allora la mappa è coniugata alla mappa lineare g(z)=λz in un intorno di 0.
Il lemma di Sard. Il matematico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] per formare due o più composti, le quantità in peso degli elementi presenti nei composti possono essere espresse secondo numeri interi razionali e piccoli.
La teoria atomica di Dalton è un esempio significativo di come un'ipotesi piena di errori e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] che deve essere presa in considerazione e che serve a spiegare numerosi suoi effetti; si tratta dell'intervallo di tempo che è volte evocato, di una utilizzazione dei modelli della meccanica razionale nella chimica, in questo caso il principio di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] più scientifico ai procedimenti, unitamente a una gestione più razionale dei prodotti. Cominciò a svilupparsi, per esempio, l -Desormes), del quale si è già parlato per i suoi numerosi interventi nell'industria chimica. L'École de Mulhouse si colloca ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] richieste dei generali, pur basandosi su uno sfruttamento razionale delle risorse disponibili. Nel luglio di quell'anno riforma dell'LCP, che si ampliò fino a includere un certo numero di esperti di esplosivi navali e di ufficiali d'artiglieria. Tra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] fisico-organiche permettevano di progettare in maniera più razionale la sintesi delle molecole organiche, inoltre le stesse da parte dei coniugi Noddack. Il renio, l'elemento con il numero atomico 75, fu l'ultimo elemento non radioattivo a colmare le ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...