Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] bifacciali, le lame e i pugnali e le alabarde di selce. Sono numerose anche le scuri e le asce di pietra levigata. In osso e in Soltanto di recente è stato possibile appurare la causa reale della morte dell’uomo del Similaun: ulteriori radiografie ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] e a costruire, mascherando così per molto la sua reale disgregazione e creando, ove possibile (e comunque solo intorno al 500, ma subì poi le conseguenze delle guerre e dei numerosi assedi e dei saccheggi. L'interruzione, a opera di Vitige (m. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] e nella conseguente insicurezza del Mediterraneo il reale momento di cesura fra mondo classico funzione originaria. Tale riutilizzo può avere scopi difensivi, come nei numerosi casi di edifici di spettacolo trasformati in roccaforti (il Colosseo ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] dagli anni intorno al 1200, le figure dei santi divennero più numerose. Essi sono presenti nel p. della Vergine a Notre-Dame di in Italia, sulle rive del Po - si possono individuare reali scambi artistici nello spazio e nel tempo. L'ondata gotica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] V-VI sec. d.C. Successivamente all'VIII secolo, un certo numero di templi in Thailandia, in Cambogia, in Vietnam e a Giava dei 10 caṇḍi scolpiti a rilievo nella roccia come tombe reali della seconda metà dell'XI secolo. Le tombe, disposte in ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] da due valve incernierate - una delle quali incisa con il numero, la forma, le iscrizioni o le immagini sacre della ).Tra gli esemplari pervenuti, insufficienti a marcare cronologicamente una reale linea di sviluppo nella tipologia di tale u., un ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] , quindi, che le tipologie edilizie delle città islamiche sono assai poco numerose, che il numero degli edifici pubblici è molto ridotto (l'evergetismo, generalmente reale, era limitato ad edifici religiosi o parareligiosi, quali fondazioni pie e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] il modello Maya. Costruito intorno al 500 a.C. su numerose colline, il sito ha come sola area pianeggiante la Gran di dimensioni modeste. L'Acropoli Nord è essenzialmente una necropoli reale, che ospitò le spoglie dei sovrani di Tikal nel corso ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] .
In Occidente il maggiore interesse per le scene di vita reale dà alla n. ben altra frequenza e tra essa si la stele del faber navalis Longidienus) e di Aquileia non sono numerosi.
Imponente invece è la serie campano-laziale, specialmente a Pompei ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] e 'irrazionali', tuttavia per essere efficaci sul reale essi dovevano fondarsi su un adeguato livello di origine vicino-orientale, ma mediato dai rapporti con l'area egea.
Criteri numerici sono alla base di sistemi di pesi e di misure: anche in questo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...