L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] campo da molte errate interpretazioni dei secoli precedenti e stabilendo in maniera definitiva la reale posizione del Foro. Ciò avvenne grazie al contributo di un numero considerevole di grandi studiosi, oltre Fea e Canina, A. Nibby, S. Piale e gli ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] volti che non dispiacerebbe di vedere nella vita reale. Le stilizzazioni del Pittore della Brocca degli Arieti è più direttamente sotto l'influsso del Pittore di Polifemo. Un certo numero di pezzi dal Ceramico (canale di offerte 2) e da Egina ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] le sole raffigurazioni plastiche di E. che abbiano avuto reale importanza artistica e delle quali abbiamo notizia, sono concetto di E. dell'amore maschile (si confrontino le numerose iscrizioni con nomi di καλοί sui vasi attici di questo periodo ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] artigiani diversi. Secondo il Bognetti, il numero di costruzioni ecclesiastiche longobarde dell'VIII sec volte delle loggie e la decorazione delle pareti di S. Vitale, in Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 75, pp. 827 ss.; J. ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] si ebbe per oltre un trentennio nella villa reale di Portici, nelle immediate vicinanze di Ercolano, il e, infine, da Pompei è venuto un minore, ma non meno pregevole, numero di grandi sculture in bronzo (l'Apollo citaredo, gli Efebi di Porta Vesuvio ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] molto, della sobria linea classica. I suoi seguaci furono numerosi ed il suo influsso si protrasse nella generazione seguente al un po' meno mediocre che si spingeva sino a dare una reale scena mitologica, così anche ora abbiamo, in qualche raro caso ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] Oggetto di ampia indagine è stato invece il palazzo reale, la cui ala occidentale presenta una decorazione a semicolonne richiamantesi al gusto parthico. Vi sono stati rinvenuti numerosi frammenti di un rivestimento ornamentale in stucco, con motivi ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] , tratti di antico selciato, ponti, lapidi, e soprattutto un buon numero di miliari. Notevole di menzione a E di O., in località differente atmosfera. Sulla sinistra ci sono scene di vita reale con affaccendarsi di servi, cuochi, garzoni a preparare ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] sul tempo libero della tribù degli Arunta maturerà la prima reale inversione di tendenza nel saggio di M. Sahlins Stone Age fatto seguito più di recente una nuova indagine basata su un numero molto più ampio di geni, 95, tra cui particolarmente ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] un'aquila bicipite colle ali spiegate. Vengono indi altre dee in grande numero, ed infine si scorge la figura di un re, più alto punte rivolte in sù; nella destra regge un grande emblema ‛reale che assomiglia ad una edicola, ma in realtà consta di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...