CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] la direzione di Augusto. Dai libri dei conti e da numerose note di pagamento della bottega appare che egli si serviva vendite né importanti ordinazioni da parte di enti pubblici o della Real Casa. Così, la corona d'oro commissionata dal Comune di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] fratelli Boselli per la loro cappella in S. Lorenzo a Piacenza (nel Palazzo reale di Napoli: ibid., p. 112). Del 2 e 16 maggio 1614 dal 1614 al 1618 circa ed è documentata da un grande numero di opere, spesso richieste da fuori Roma, che segnano il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] risulta essere presente a Napoli, però, la costruzione di Poggio Reale era già avanzata e quindi si deve escludere la sua partecipazione a 80.000 (Fontana, 1988, p. 72), un numero che aggravava la minaccia degli Imperiali di prendere la città per ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] presso via dei Leutari, zona abitata da numerosi messinesi.
Con la protezione di monsignor Tommaso Ruffo ), mentre si dedicava alle ultime fasi del progetto del palazzo reale, che fu realizzato in versione ridotta e con sostanziali modifiche dal ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] che conta quasi trecento esemplari (se ci si attiene al numero accolto nel ponderoso catalogo di Morassi).
Ma l'impegno profuso e la suggestione retorica non si vede quale sia il nesso reale tra le due cose.
L'ultimo incarico affidato all'artista fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] della statua di Donatello, facendo uso soprattutto dello spazio reale. La testa di S. Luca infine evidenzia un gusto due venne scelto, nonostante Antonio avesse ricevuto un elevato numero di voti: settantasette, contro i quarantatré di Giovanni. ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] Berlinghieri arricchisce le storie del santo con un maggior numero di personaggi, immaginando inoltre dei fondali architettonici più complessi in modo indicibilmente sospeso tra dolorosa evidenza reale e astratta, atemporale sintesi di norme ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] Michelangelo narrata diciassette anni dopo, afferma che "un numero non indifferente di giovani si emancipò affatto da qualunque un'arte dove la sincerità d'interpretazione del vero reale, dovesse, senza plagio preraffaellista, ritornare ai nostri ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] in Polonia il C. dette la sua impronta a numerose altre opere: nel 1821 la nuova facciata della Teatr Wielki w Warszawie (Il teatro grande a Varsavia), Warszawa 1961, passim;O. Reali-G. Rossi-V. Stefanelli, Il teatro Goldoni a Firenze, in Boll. d ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] (Melville, 1960).
Ancora nel 1960 illustrò per il numero di agosto di Sports illustrated uno scritto di R. Graves con un trattamento liscio, privo di asperità: un doppio del reale tradotto in una delle materie classiche della scultura.
Nel febbraio ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...