Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] dal puro e dall'impuro a quella dei sistemi di classificazione del reale: le 'cose impure' si caratterizzano in quanto anomalie, la cui perpetuazione del gruppo. Il contenuto di un buon numero di tabu verte sui rapporti sessuali e sull'alimentazione ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si apre negli anni Sessanta del Novecento con la messa a punto di metodi di laboratorio utili [...] esiguo e la percentuale di successi minima, tanto che era consuetudine degli operatori trasferire un notevole numero di embrioni. I reali successi sono dunque iniziati negli anni Ottanta e sono contemporanei alle nuove proposte dei ricercatori, da ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] che la selezione naturale sembrava non essere l'agente reale né della stasi né dei cambiamenti improvvisi, Niles qualche tempo, fondersi con altri, estinguersi o dividersi aumentando di numero. La specie può persistere anche se ridotta a un solo deme ...
Leggi Tutto
Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] reazione di PCR è 2n volte la quantità iniziale dove n è il numero di cicli. In altre parole, dopo 30 cicli di PCR, che una procedura conosciuta con il nome di Real-time PCR (RT-PCR), ovvero PCR in tempo reale, che permette di monitorare ciclo per ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] inventarono un complesso sistema di misura, che era basato sul 'cubito reale' (52,4 cm), corrispondente alla distanza tra il gomito e un'altra, presa come riferimento, espressi come fattori numerici percentuali. A parte la determinazione di peso e ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] fisici, statici e radiativi, che riflettono in tempo reale il lavoro dei sistemi fisiologici di omeostasi. Attraverso che viene comunemente adottata quando si voglia contare il numero dei singoli fotoni emessi.
Metodiche di misurazione dei campi ...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] e W. J. Harrison all'Amphipleurapellucida, avvicinandosi progressivamente al numero di 37 strie per 10 micron, fornito molti anni dopo Vienna, la Società di scienze di Cherbourg, la Società reale di microscopia di Londra, il Club di microscopia di ...
Leggi Tutto
GUANZATI, Luigi (al secolo Giovanni Antonio)
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Romano di Lombardia, nei pressi di Bergamo, il 15 nov. 1757 da Francesco e da Rosa Pinaroli; studiò filosofia nei collegi [...] sola riproduzione agamica, introduce un metodo di controllo sul numero delle divisioni: in una goccia di acqua isola un di vita latente (anabiosi) e dunque quella morte non è reale ma temporanea.
Accanto a scritti che restano negli archivi dei ...
Leggi Tutto
PCR quantitativa
Arnaldo Felsani
Metodo rapido per misurare la quantità di una specifica sequenza di DNA presente in un campione biologico. Accoppiata a una precedente reazione di trascrittasi inversa [...] molecole di DNA presenti nella reazione. Quindi, dal numero di cicli di amplificazione e da una misura quantitativa della reazione di PCR che permettono di misurare in tempo reale l’andamento della reazione di amplificazione. I metodi più sensibili ...
Leggi Tutto
eosinofilo
Andrea Matucci
Cellula responsabile di buona parte delle alterazioni riscontrabili nei tessuti e nelle mucose sede di flogosi allergica. Sono state distinte almeno due sottopopolazioni di [...] ). La concentrazione di queste proteine è correlata con il numero degli eosinofili, con lo stato di attivazione di queste cellule hanno oggi un significato storico più che una reale applicabilità clinico-diagnostica.
→ Allergia;Infiammazione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...