• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
522 risultati
Tutti i risultati [6553]
Diritto [522]
Biografie [1038]
Storia [651]
Arti visive [653]
Temi generali [487]
Matematica [419]
Fisica [365]
Economia [342]
Archeologia [361]
Religioni [316]

Tortura

Il Libro dell'Anno 2004

Tortura "Una strana conseguenza che necessariamente deriva dall'uso della tortura è che l'innocente è posto in peggiore condizione che il reo" (Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene) Un dramma diffuso [...] a dire qualsiasi cosa, non importa se falsa o reale, utile a interrompere la loro sofferenza. La tortura al è molto efficiente e ci soddisfa molto". Il paese con il maggior numero di aziende che producono bastoni per elettroshock è Taiwan, seguito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DEI DELITTI E DELLE PENE – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tortura (5)

tortura

Dizionario di Storia (2011)

Coercizione fisica applicata a un imputato per estorcergli una confessione. La t. fu praticata nel mondo antico: ne abbiamo diverse testimonianze per l’Oriente; in Grecia e nella Roma repubblicana la vediamo applicata agli schiavi, mentre era esclusa per i liberi, la cui credibilità era convalidata ... ... Leggi Tutto

tortura

Enciclopedia on line

Strumento punitivo – quale accessorio per es. di una sentenza che alla privazione della vita aggiunga il modo atroce della sua esecuzione – o metodo cruento di accertare responsabilità penali, a cui erano sottoposti i sospettati di reato o anche possibili testimoni che parevano reticenti. Storia La ... ... Leggi Tutto

tortura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Silvia Moretti Far soffrire e umiliare un altro essere umano Torturare vuol dire infliggere deliberatamente a una persona che non può difendersi una sofferenza acuta, sia fisica sia psicologica. La tortura, praticata già nel mondo antico, fu adoperata tra il 13° e il 17° secolo soprattutto per estorcere ... ... Leggi Tutto

Tortura

Universo del Corpo (2000)

Daniele Scaglione Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, il fatto di torcere le membra e, quindi, qualsiasi forma di coercizione fisica applicata a un imputato, ... ... Leggi Tutto

TORTURA

Enciclopedia Italiana (1937)

Francesco Calasso . Vanno sotto questo nome i mezzi svariatissimi di coercizione fisica sperimentati sul corpo dell'imputato per estorcerne la confessione del reato, o dei testimoni per ottenerne la deposizione. La tortura fu già nota al mondo antico: così, ai Greci, anche nell'epoca dello splendore ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

I nuovi delitti contro l’ambiente

Libro dell'anno del Diritto 2016

I nuovi delitti contro l’ambiente Luca Masera La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] generico e ridondante, da non comportare una reale limitazione dell’area della punibilità9. L’elemento a estensione della compromissione o dei suoi effetti lesivi ovvero per il numero delle persone offese o esposte a pericolo». Il secondo comma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Dimissioni [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Ilario Alvino Abstract Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] 468). Questione controversa è quella relativa alla natura reale ovvero solo obbligatoria dell’obbligo di preavviso. Secondo ultima retribuzione di fatto spettante moltiplicata per il numero di mesi verosimilmente necessari alla stessa per reperire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il diritto

Storia di Venezia (1992)

Il diritto Lujo Margetić Introduzione La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] consensuali tra le parti, mentre c'è un gran numero di disposizioni che partono dal presupposto che una delle 2. 28. Pier Silverio Leicht, I mediatores de vadimonio, "Atti del Reale Istituto Veneto", 68, 19081909, p. 614 (pp. 613-623), ristampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Carcere

Il Libro dell'Anno 2006

Mauro Palma Carcere «Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27) La criticità del sistema [...] anni Ottanta all’attuale 33,3%. Nel corso del 2005 il numero degli ingressi in carcere degli stranieri è stato pari al 45% auburniano e quello filadelfiano era molto più apparente che reale: entrambi si basavano su una ferrea disciplina, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Contrattazione collettiva nel pubblico impiego 1. Profili generali

Diritto on line (2015)

Mario Rusciano Abstract In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] alla logica dello scambio politico più che alla reale negoziazione. La legge inoltre sconta l’orientamento restrittivo lo stallo della riforma degli assetti contrattuali (riduzione del numero dei comparti); c) la riconsiderazione dei sistemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Redditi fondiari [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Franco Picciaredda Abstract Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF. Sono [...] gli immobili a titolo di proprietà, enfiteusi, usufrutto o altro diritto reale per il periodo in cui si è verificato il possesso, salvo quanto viciniori. Qualora la predetta verifica interessi un numero elevato di unità immobiliari di una zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Modifiche legislative all'espropriazione presso terzi

Libro dell'anno del Diritto 2014

Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi Giuseppe Olivieri Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] occasione – per le quantità di denaro amministrate e per il numero di dipendenti (loro creditori per le retribuzioni) – ho deposito utilizzando sistemi informatici diversi da quelli autorizzati. 6 Reale, M., Notifiche avvocati a mezzo pec: dubbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Evasione [dir. trib.]

Diritto on line (2017)

Roberto Cordeiro Guerra Pietro Mastellone* Abstract L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] alla fedeltà fiscale, per sua natura in grado di raggiungere un numero maggiore di contribuenti e, dunque, di produrre un gettito più che permetterebbe a quest’ultima una conoscenza in tempo reale del documento fiscale e la possibilità di verificare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Società partecipate

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Società partecipate Giuseppe Caia Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] essere anche congiunto). Alquanto enfatica, anche se talora si è esorbitato da moderazione e reale merito, la disciplina (art. 11) sul numero degli amministratori (è previsto «di norma» un amministratore unico), sui compensi massimi attribuibili, sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 53
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali