GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] . si andava imponendo come uno degli interpreti più amati dal pubblico; numerosi furono i successi del periodo: Il cardinale di L.N. Parker, , questo organismo fu realizzato con il contributo della casa reale, del Comune e di alcuni privati. Il G., ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] che finisse con l’entrare in contraddizione con il mondo reale, attraverso il ricorso al principio della tipicità.
La Bibl.: Roma, Archivio storico della Camera dei deputati, Fascicoli personali; numero speciale di Storia e politica, 1980, n. 2; G. P ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] satira personale, politica, arte, musica) e un notevole numero di corrispondenti e destinatari, dallo stesso Grazzini, che a sulla natura di Laura, stabilendo cioè se fosse stata un personaggio reale o no; la risposta giunse solo il 5 maggio dell’ ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] luce, nel superamento onirico della divisione tra reale e immaginario, nell'abolizione dei limiti e, pubblicati postumi: La baracca e gli uomini d'onore e I microzoi (ibid., numero speciale dedicato allo J., 1982, n. 8-9, pp. 59-99), nonché, infine, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] nel carme a Bartolomeo Fonzio e nei Detti piacevoli riporta numerosi motti che lo hanno come protagonista; lo stesso Marsilio Il "Libro dei sonetti", p. 3). Il dissidio fu invece reale e si accese non appena il F., entrato al servizio di Lorenzo ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] una definitiva soluzione del problema agrario siciliano che per reale convinzione politica.
Sempre intorno al 1920, il giornalistica. Il L. nel corso della sua vita collaborò a numerose e importanti testate, tra cui il Corriere di Sicilia, Il Popolo ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] si fece conoscere per le passioni artistiche e le numerose collezioni, fra cui spiccavano mobili d’antiquariato, porcellane e la Maria Faiella, firmata con lo pseudonimo-anagramma di Fra’ Reale Patefol, che vide la luce solo nel 1924, pubblicata da ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] la distribuzione settimanale dei materiali presso il Palazzo reale, le segreterie e i ministri, a completo carico mondo della editoria.
Oltre agli avvisi e gazzette, Parrino pubblicò numerose opere di pregio, prevalentemente con il suo socio Muzio. ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] soprattutto per il tentativo di aderenza al "reale", di ricerca di verosimiglianza, oltre alla funzione autori cinque novelle sono del B., il quale contribuisce quasi con il numero più alto, se si eccettuano le sei del Bisaccioni, del Loredan ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] per due borse di studio spettanti alla provincia di Asti nel collegio reale di Torino, il G. ne ottenne una, che gli permise nel Conciliatore, per una recensione di P. Borsieri nel numero di luglio-ottobre 1819, che suscitò la gelosia del drammaturgo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...