Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] p. 280.
Gl'iscritti raggiungevano complessivamente al 28 ottobre 1937 il numero di 806.979.
Opera Nazionale Dopolavoro: v. dopolavoro, xIII, p del P. N. F., art. 33 e 34).
Con decreto reale, come vedemmo, su proposta del capo del governo, è nominato ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] è stato il consumo privato. Il reddito pro-capite in termini reali, in questo periodo, è aumentato del 4% circa. Il il tempio di Apollo e nell'area dell'agorà), nei numerosi monumenti della sua ricostruzione romana, soprattutto sui lati dell'agorà ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] [2] [3] si ha:
ove le radici caratteristiche hanno parte reale negativa fino a un certo valore ζc di ζ (smorzamento critico), classi "G" e "H", indicati con la sigla SSN seguita da un numero d'ordine dal 4 a 8; un tipo in progettazione porta la sigla ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] 1962 e di 226 milioni nel 1963; il tasso di sviluppo degl'investimenti, in termini reali, fu del 13,6% nel 1962, del 3,5% nel 1963 e del 21,9% nel 1964. Il numero degli occupati in tale periodo crebbe del 5% sia nell'industria che negli altri settori ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] dei vari movimenti di resistenza.
La loro reale incisività dipende peraltro da un fattore di legittimazione civile (si ritiene che tra la fase insurrezionale e la liberazione il numero dei partigiani passasse da 130.000 a 250.000; complessivamente i ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] negli ultimi quattro lustri, sensibili progressi, non tanto per il numero e la spettacolarità delle scoperte, che pure non sono mancate, sviluppa una visione misticheggiante che lo allontana dal reale per spingerlo, lentamente, su una dimensione ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] comunque esito positivo. Anche il t. basco è declinato nel corso del decennio: il numero di morti scese da 41 in media tra il 1977 e il 1989 a 32 tra crollo del blocco sovietico e alla aggressività (reale o percepita) degli Stati Uniti, rimasti come ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] la compresenza nella UE, sotto un profilo non formale ma reale, di tre diverse aree, con diversi problemi economico-sociali e della spesa militare e incontrerebbe il dissenso di un buon numero di Stati della UE. Si osserva in secondo luogo che ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] scuole libere e le congregazioni religiose; nessuna reale tendenza verso la democrazia nell'Europa centrale; i a quelle vantate da altri partiti e molto inferiore anche al numero effettivo dei seguaci del partito, come dimostrarono le elezioni del 2 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] una superficie di kmq. 7,062. Le isole un tempo erano in numero molto maggiore, perché con l'andare del tempo molti canali furono interrati: sono ora sistemate in alcune sale del Palazzo Reale: la parte medievale e moderna fu invece ripartita ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...