FARRATINI, Angelo
Raffaella Cascioli
Non si conoscono ne il luogo, né la data della nascita né si hanno notizie sulla sua attività prima del 1672, anno in cui era uditore a Parigi presso Francesco Nerli, [...] del Nerli in materia di spedizioni.
Già in passato il potere reale aveva tentato più volte di porre sotto il proprio controllo i notai allegò in più occasioni alle lettere indirizzate all'Altieri numerosi fogli a stampa, ma lamentò anche il mancato ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] nuovo re Gioacchino Murat.
Difficile comprendere la reale posizione di Niccola nei confronti del regime la Biblioteca provinciale Melchiorre Delfico di Teramo, è conservato un cospicuo numero di carte, documenti e inediti di Palma su cui cfr. S ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] governarsi in demanio e che per beneficio de' consegnatari e del real patrimonio si regoli coll'autorità del re..." (ibid.).
Nel 1735 nello stesso anno.
Il tentativo di codificazione del gran numero di leggi vigenti nel Regno di Napoli, avviato da ...
Leggi Tutto
Sumeri
Pietro Mander
Gli inventori della scrittura
I Sumeri abitarono il Sud della Mesopotamia, dove fondarono alcune città-Stato. Essi non furono i soli abitanti di quell’area, popolata anche da genti [...] così è detto esattamente in due testi letterari, fra cui la Lista reale sumerica) in terra la regalità e il culto. I re, a procede verso i periodi storici, i re gradualmente durano per un numero di anni meno fantasioso; fino a giungere ai re storici ( ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] . Dalla moglie, Costanza Cattani, il G. aveva avuto un numero imprecisato di figlie e figli (ibid., 400, 403). Il . 4; D. Lamberini, Le mura e i bastioni di Pistoia: una fortificazione reale del '500, in Pistoia-Programma, 1980, n. 7, pp. 16-23, ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] i Greci e i crociati, che diedero vita a un gran numero di piccole formazioni politiche di carattere feudale in continuo conflitto tra con la monarchia la quale, dopo la fuga della famiglia reale in esilio, fu abolita nel 1973. Nel frattempo andarono ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] latenti.
Il B. era giunto a Roma con un certo numero di richieste da parte del sovrano spagnolo, probabile contropartita della sua "destramente con buone parole", era comunque più apparente che reale, come faceva notare il B. in un commento personale ...
Leggi Tutto
Eutichiano, santo
Giovanni Maria Vian
La notizia del Liber pontificalis (I, nr. 28, pp. 159-60) lo definisce d'origine toscana, figlio di un Marino, e precisa la sua provenienza dalla città di Luni. [...] venerava nel VII secolo una tomba di trecentosessantadue (numero che appare come variante nella notizia su E. p. 350.
G. Sforza, La patria di papa Eutichiano, "Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino", 55, 1920, pp. 539-48.
Codice ...
Leggi Tutto
CARTA MOLINO, Pietro
Salvatore Candido
Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] Quando il colonnello Raimondi, comandante della legione reale leggera, tentando di ricondurre all'obbedienza il " sottoscrisse un proclama ai Piemontesi. Gli insorti, accresciuti di numero, mossero su Torino il 12, dove la rivolta si propagava ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] fu dapprima paggio di Alessandro Farnese con l'incombenza di portare lo stendardo reale, "carica che si suol dare a paggi di età e di spirito in Italia per arruolare nello Stato pontificio un numero di uomini sufficiente a riempire i vuoti prodotti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...