TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] ), dimostra che esso è indicato solo in un ristretto numero di casi; per alcuni soggetti sembra avere un significato negazione della propria omosessualità con l'incomprensione della reale consistenza del legame.
Connessa con la difficoltà diagnostica ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] pubbliche 20 marzo 1865, n. 2248, art. 378). 3. Il decreto reale di espropriazione di diritti di autore; art. 55 legge 7 nov. 1925, n di forma sono: a) la forma scritta: nel massimo numero dei casi, il titolo esecutivo non esiste senza lo scritto, ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] tuttavia la conoscenza dei materiali e della natura e reale entità delle sollecitazioni è approssimata in modo tale da e consistenti in stime dirette del grado di sicurezza basate sul numero di infortuni causati e anche sulla gravità degli stessi.
È ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Sergio Bartole
(App. IV, III, p. 55)
L'allargamento delle funzioni della Corte costituzionale nell'ultimo decennio si è accompagnato all'introduzione di novità caratterizzanti [...] può adottarsi l'ordinanza (art. 18 l. 87 del 1953). Il numero delle ordinanze è venuto progressivamente crescendo, specie negli anni fra il 1985 e nella loro astrattezza e separatezza dall'esperienza reale. Importante è, infine, constatare che gli ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491)
Franco Mencarelli
Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] pubblico" in sempre nuovi settori sia per l'incremento del numero dei reati tradizionali dovuto alle profonde trasformazioni della nostra società , che solo inquadrando il p. nella sua reale dimensione di forma dell'esercizio della giurisdizione nel ...
Leggi Tutto
MULTIPROPRIETÀ
Ester Capuzzo
Termine con cui si designa una nuova forma di proprietà immobiliare, il cui godimento viene suddiviso tra vari proprietari di uno stesso immobile, in quote annuali proporzionali [...] di un diritto di proprietà, creatrice, quindi, di un numero infinito di proprietà temporanee e continue nel tempo; f) una nel caso della m. alberghiera non si possa parlare di diritto reale sul bene quanto piuttosto di diritto di credito per una data ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] anche dei conservatori e dei comunisti. Ma, per quanto numerosi possano essere i punti di concordanza, le differenze nelle per lui e per la sua famiglia - e in un modo molto reale - la libertà dal bisogno. La dipendenza dalla burocrazia statale, d' ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] apportavano alla popolazione e a favore di questa elargì numerose donazioni. Nel marzo 1654 lasciò la città per raggiungere oppressione", strumentale a disegni particolari e mai esigenza di reale accertamento della verità (Lauro, p. 577).
Anche nel ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] e per le sue procedure; era però privo di potere reale e la gran parte dell'opinione pubblica guardava all'imperatore, in un sistema politico libero andrà magari incontro a un numero maggiore di crisi e di agitazioni che non l'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] e dal cosiddetto ‛Secondo Mondo' del socialismo reale. Il nazionalismo, e spesso il tribalismo, è governi di molti Stati di nuova indipendenza hanno cercato in numerose varianti della teoria marxista dell'economia pianificata un loro autonomo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...