CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] C., le opere di questo giurista sarebbero state abbastanza numerose, ma già divenute irreperibili ai suoi tempi. Oggi stipendio mensile, 213 lire oltre ai soldi e ai denari (dato relativo agli anni 1389 e 1391), rispetto a quelli degli altri lettori, ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] dalla scultura pisana trecentesca.
In un documento del 1394, relativo a un prestito in denaro ricevuto dagli Operai del duomo che il L. rivolse a Pietro da Campione ha suscitato numerosi interrogativi circa il ruolo che il L. avrebbe svolto in ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] , i volumi vennero contrassegnati con timbri diversi, uno relativo alla biblioteca, l’altro a Podiani, che spesso , la Compagnia di Gesù), come attestano le volontà espresse nei numerosi testamenti stilati fra il 1595 e il 1615 (prima del settembre ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] spettati al marchese di Monferrato e, forse, gli inviò anche un certo numero di soldati. Tra 1288 e 1294 I. ebbe tre figli maschi, Giovanni in cambio l'Impero ottenne un sia pur relativo rafforzamento delle proprie posizioni nei confronti dello Stato ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] medica generale e terapia medica e a dirigere il relativo istituto.
In breve tempo si affermò nella comunità e clinica affrontati dal L., sui quali fu relatore a numerosi congressi della Società italiana di medicina interna, un cenno particolare ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] Strepponi nella cerchia del L. era considerata "fra le giovani cantanti […] numero uno" (De Angelis, 1982, p. 158), ma all'uomo d un contratto di nolo con Ricordi del 4 maggio 1852 relativo all'esecuzione di Viscardello (Rigoletto) a Livorno. Infine, ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] 451-454).
Un altro gruppo di ricerche compiute nei primi anni era relativo ai fenomeni di osmosi (Ricerche osmotiche sugli Infusori, ibid., XI [ dall'antropologo G. Sergi. I primi, ancora poco numerosi studi dell'E. in questo campo risalgono al 1910; ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] nella correzione del martirologio di cui però uscirà soltanto il volume relativo al mese di gennaio con dedica al pontefice (Firenze 1751). come esempio edificante alle giovani claustrali dei numerosi monasteri fiorentini; e la traduzione italiana di ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] nelle fonti a noi note in un documento del primo semestre del 1285 relativo alla vendita, per conto del Comune di Siena, di una partita ritorno nei suoi antichi possessi. Forse incoraggiato dal numero dei fautori ancora pronti a sostenerlo nella Val ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] . Tra i documenti del concilio che però non danno mai il numero completo dei partecipanti, il B. compare il 4 febbr. 1416come la conferma della sua elezione a vescovo di Narni e il relativo munus consecrationis, e aggiunse che, ove il concilio non ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...