• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
642 risultati
Tutti i risultati [4252]
Diritto [642]
Biografie [515]
Storia [367]
Temi generali [347]
Economia [279]
Fisica [285]
Arti visive [318]
Medicina [267]
Matematica [232]
Religioni [222]

I nuovi delitti contro l’ambiente

Libro dell'anno del Diritto 2016

I nuovi delitti contro l’ambiente Luca Masera La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] incolumità» che presenti i connotati di particolare gravità descritti dalla norma e relativi alla «estensione della compromissione o dei suoi effetti lesivi» o al «numero delle persone offese o esposte a pericolo». Si tratta della parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Dimissioni [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Ilario Alvino Abstract Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] o individuale; in mancanza, opera il richiamo delle disposizioni relative al contratto di impiego privato (art. 10, R.d ’ultima retribuzione di fatto spettante moltiplicata per il numero di mesi verosimilmente necessari alla stessa per reperire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il diritto

Storia di Venezia (1992)

Il diritto Lujo Margetić Introduzione La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] consensuali tra le parti, mentre c'è un gran numero di disposizioni che partono dal presupposto che una delle parti i documenti più antichi rimane sempre utile consultare i Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Carcere

Il Libro dell'Anno 2006

Mauro Palma Carcere «Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27) La criticità del sistema [...] degli anni Ottanta all’attuale 33,3%. Nel corso del 2005 il numero degli ingressi in carcere degli stranieri è stato pari al 45% figure di reato per lo straniero che violi le prescrizioni relative all’espulsione e ha portato, nel corso del 2005, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Responsabilità sanitaria e processo

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Responsabilità sanitaria e processo Alberto Tedoldi La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] esperienza professionale maturata, con particolare riferimento al numero e alla tipologia degli incarichi conferiti e imposti al mediatore dal d.lgs. n. 28/2010 e dal relativo regolamento di attuazione. Per altro verso, il mediatore non possiede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Redditi fondiari [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Franco Picciaredda Abstract Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF. Sono [...] Infine, con riferimento alle attività sub 3), deve assumersi la natura agraria dei relativi redditi (comma 2-bis, art. 33 cit.), purché esse siano svolte entro Qualora la predetta verifica interessi un numero elevato di unità immobiliari di una zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Evasione [dir. trib.]

Diritto on line (2017)

Roberto Cordeiro Guerra Pietro Mastellone* Abstract L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] vari tentativi di valutazione della portata dell’evasione risentono delle difficoltà relative alla stima di un fenomeno illegale e nascosto (così, Visco, per sua natura in grado di raggiungere un numero maggiore di contribuenti e, dunque, di produrre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Novità sull'espropriazione forzata

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità sull’espropriazione forzata Franco De Stefano Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] obsolescenza e la sua idoneità a dar luogo a numerose ipotesi di turbativa d’asta – peraltro “neutralizzata” in sé considerata, ma solo se ed in quanto la violazione delle relative norme comporti un concreto pregiudizio al suo diritto: per tutte, Cass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre

Libro dell'anno 2001

Lucio Caracciolo Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre 11 settembre Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] . Le vittime, di cui è impossibile determinare con esattezza il numero, sono più di 6000. I principali sospettati sono i fondamentalisti nel 1979, è stata rafforzata con l'accordo relativo all'applicazione della Convenzione europea per la repressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Società partecipate

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Società partecipate Giuseppe Caia Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] 7.8.2015, n. 124, che ha previsto numerosi interventi per il riordino delle amministrazioni pubbliche. In Milano, 1964, 303 ss., e più in generale Giannini, M.S., Problemi relativi all’abrogazione delle leggi, Padova, 1942, 32 ss. 19 Cfr., tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 65
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
relativo agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali