• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Matematica [6]
Algebra [3]
Fisica [5]
Lingua [4]
Grammatica [4]
Aritmetica [3]
Fisica nucleare [3]
Fisica matematica [2]
Fisica dei solidi [2]
Analisi matematica [1]

numero piramidale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero piramidale numero piramidale numero che può essere raffigurato in tre dimensioni con una configurazione a piramide. A seconda che la base di tale piramide raffiguri un numero quadrato o triangolare [...] di questo tipo si ottiene sommando via via i termini della successione 1, 3, 6, 10, 15, ... dei numeri triangolari, il cui primo termine è 1 e gli altri si ottengono addizionando di volta in volta 2, 3, 4 e poi gli interi successivi nel loro ordine ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO PIRAMIDALE TRIANGOLARE

numero ciclico

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero ciclico numero ciclico numero intero positivo di n cifre tale che, nel sistema di numerazione decimale: • il suo prodotto per un intero positivo 1 < k ≤ n è un numero con le sue stesse cifre [...] che, riscrivendo le sue cifre nello stesso ordine, ma separatamente in gruppi di k cifre (dove k divide n) e sommando tali numeri, si ottiene un numero composto di tutti 9. Per esempio, dato 142857, per k = 3 si ottiene: 142 + 857 = 999; per k = 2 si ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – NUMERO INTERO

numero perfetto

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero perfetto numero perfetto numero naturale che coincide con la somma dei suoi divisori distinti da sé stesso; per esempio 6 e 28 sono numeri perfetti, in quanto 6 = 1 + 2 + 3 e 28 = 1 + 2 + 4 + [...] ’ipotesi che 2n+1 − 1 sia un numero primo. Un numero primo della forma 2m − 1, dove m è un numero naturale, è detto un numero primo di → Mersenne, quindi il problema della determinazione dei numeri perfetti è equivalente a quello della determinazione ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI PERFETTI – NUMERO NATURALE – DIVISORI

numero decimale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero decimale numero decimale numero reale di cui viene offerta una scrittura nel sistema di numerazione decimale (→ sistema decimale). La parte di questa scrittura che precede la virgola viene detta [...] se le sue cifre decimali si ripetono definitivamente (vale a dire “da un certo punto in poi”). Un numero decimale limitato o periodico è un → numero razionale (e quindi può essere scritto come frazione): se invece la parte decimale non ha alcuna ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – NUMERO IRRAZIONALE – NUMERO RAZIONALE – NUMERO PERIODICO – PARTE INTERA

numero naturale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero naturale numero naturale ente matematico primitivo che risponde all’esigenza del contare: uno, due, tre ecc. Aggiungendo lo zero, si forma l’insieme dei numeri naturali (→ N, insieme dei numeri [...] essere rappresentati geometricamente su una semiretta, facendo coincidere 0 con l’origine della semiretta e facendo seguire gli altri numeri naturali a intervalli costanti, rispettando gli ordinamenti naturali di cui sono dotati sia l’insieme dei ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – ASSIOMI DI PEANO – NUMERI REALI – SEMIRETTA

numero invariante

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero invariante numero invariante locuzione con cui si indica un numero intero che rimane invariato se si elevano a opportuni esponenti le sue cifre e successivamente si sommano tali potenze. Si distinguono: • [...] ricorrente cubico per il quale l’invarianza sopra descritta può manifestarsi dopo più di una di tali operazioni. È tale per esempio il numero 136 che risulta invariante dopo due passaggi. Infatti: 13 + 33 + 63 = 244, ma poi 23 + 43 + 43 = 136 ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO INTERO

numero intero

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero intero numero intero o anche numero intero relativo, numero esprimibile come differenza di due numeri naturali (→ Z, insieme dei numeri interi). Può essere positivo (+1, +2, +3, ...; si può tralasciare [...] rispetto all’origine sulla seconda semiretta. Tale fatto equivale sostanzialmente a considerare Z come sottoinsieme di R, l’insieme dei numeri reali, che, come insieme ordinato, può essere identificato con una retta (→ Cantor-Dedekind, assioma di). ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME ORDINATO – NUMERI NATURALI – NUMERI INTERI – NUMERI REALI – SOTTOINSIEME

numero algebrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero algebrico numero algebrico numero reale o complesso che è soluzione di un’equazione algebrica irriducibile a coefficienti interi; grado di un numero algebrico è il minimo grado di un polinomio [...] √(2) e i, unità immaginaria, sono esempi di numeri algebrici di grado 2. L’insieme dei numeri algebrici possiede la cardinalità del → numerabile e costituisce un sottocampo del campo C dei numeri complessi, che contiene a sua volta il campo Q dei ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ DEL → NUMERABILE – GRADO DI UN POLINOMIO – EQUAZIONE ALGEBRICA – CHIUSURA ALGEBRICA – UNITÀ IMMAGINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero algebrico (2)
Mostra Tutti

numero fisso

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero fisso numero fisso in geometria piana, rapporto costante tra apotema e lato di un poligono regolare di n lati, il cui valore dipende solo dal numero dei lati del poligono. In generale il numero [...] è dato dalla formula nella quale a e l indicano, rispettivamente, apotema e lato dell’n-gono regolare. Dai numeri fissi fn si generano i numeri fissi Fn: che esprimono invece il rapporto costante tra l’area e il quadrato del lato di un poligono ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONO REGOLARE – APOTEMA

numero creditore

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero creditore numero creditore valore utilizzato nella pratica bancaria per facilitare il calcolo degli interessi, quando l’ammontare della somma giacente in un conto corrente è maggiore di zero. [...] (somma giacente in un conto corrente) e con g il numero di giorni per quel saldo, cioè il numero di giorni durante i quali non viene effettuato alcun movimento, un numero creditore è così calcolato: Gli interessi da corrispondere sono calcolati ... Leggi Tutto
TAGS: CONTO CORRENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numeràbile
numerabile numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali