CASTELLI, Michele
Giuseppe Gangemi
Della vita di questo personaggio, legato alla nascita del giornalismo regolare in Italia, in quanto autore della prima gazzetta a stampa di Genova, è documentato soltanto [...] ancora manoscritti – fosse sottoposto per approvazione al loro esame), è da ritenere che il primonumero conservato sia anche il primo pubblicato. Immediatamente prima di questa data, nel 1638, il C. pubblica una raccolta di componimenti encomiastici ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] al 1827 (ibid., 17, 1829).
Poco tempo dopo passò al quindicinale (almeno all’inizio) Il Topo letterato, il cui primonumero uscì il 1° maggio 1833. Petra vi pubblicò assai sporadicamente qualche componimento. I toni più moderati della rivista, che ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] tregua contro imboscati e imboscatori. Quando uscì il primonumero dell'Ardita - Rivistamensile del giornale "Il Popolo in un unico organismo, ne assunse la direzione (il suo primo editoriale, apparso nello stesso giorno col titolo Uomini nuovi per ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Pier Vittorio
Roberto Carnero
– Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 14 settembre 1955 da Brenno Tondelli e da Marta Bartoli.
Trascorse un’infanzia serena con i genitori, titolari di un negozio [...] Elkann ed Elisabetta Rasy definì, per Bompiani, il progetto di una rivista letteraria a carattere monografico, Panta, il cui primonumero uscì nel gennaio del 1990.
Sempre all’inizio del 1989 incontrò il critico Fulvio Panzeri, con il quale stabilì ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] da M. Gromo, e un pulviscolo di iniziative e personaggi che si muovono sulla falsariga dell'editoriale di Gobetti sul primonumero del Baretti: Illuminismo (dicembre 1924). In questo clima, sia pure su di un percorso nel quale il crocianesimo è assai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mattatore della scena artistica americana dalla fine degli anni Cinquanta, Andy [...] netto e dichiarato.
Resta comunque viva la curiosità di Warhol verso tutti i mezzi di comunicazione e, nel 1969, esce il primonumero di “Interview”, una rivista che si occupa indifferentemente di cinema, moda, arte, cultura e vita mondana. Ma niente ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] , decisi a impegnarsi attivamente per il riscatto della cultura italiana. Nel 1947 pubblicò con il pittore P. Oriani il primonumero (rimasto unico) della rivista Tendenza, in cui figura un articolo programmatico dal titolo La pittura, lo spirito, il ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] nel biennio 1957-58, a valorizzare il dibattito sulla classe operaia e, successivamente, a sostenere la pubblicazione dei priminumeri dei Quaderni rossi presso le edizioni "Avanti!". Il 1957 fu anche l'anno del suo allontanamento dal PSI in ...
Leggi Tutto
SPALLICCI, Aldo
Roberto Balzani
– Nacque a Santa Croce di Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886 da Silvestro, medico condotto originario di Filottrano (Ancona), e da Maria Imperatrice Bazzocchi, di [...] caso, egli appariva direttore insieme con Antonio Beltramelli e Francesco Balilla Pratella.
Il programma del Plaustro, il cui primonumero uscì il 4 ottobre 1911, era tipicamente etnografico: «Far conoscere la Romagna ai romagnoli ed ai non romagnoli ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] Consociazione ebbe riflessi importanti sul movimento operaio genovese, il quale "assume ora un chiaro indirizzo politico" (Montale). Il primonumero del giornale usciva il 3 genn. 1864, con una dichiarazione programmatica, firmata da F. B. Savi, G ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...