CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] sede di un tema autonomo diviso in eparchie, resistette a numerose incursioni degli Arabi, che la conquistarono solo nell'823- del monte Psiloriti (Kainurghio), nel cui ciclo compare per la prima volta nella pittura murale di C. il tema della Cena in ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] messo in rapporto con il termine ugro-finnico mosk ('afflusso'). La prima menzione scritta di M. risale al 1147 e si riferisce al ' del sec. 14° vi è notizia dell'istituzione di numerosi monasteri, fondati da grandi principi, metropoliti e boiari o ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] secc. 9° e 10° la necessità di accrescere il numero degli altari portò ad aggiungere nell'area del coro cappelle a. con cappelle radiali secondo il modello francese si trova per la prima volta nella chiesa di St. Godehard a Hildesheim (1133-1154) ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] fu cristianizzata nel sec. 3° da s. Giuliano, ma il primo vescovo accertato è Vittore, presente al concilio di Angers del 453, Notre-Dame-du-Pré, e divenne punto di partenza di numerosi pellegrinaggi. Dopo le invasioni normanne (840-925), la ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] . Il castello di Riveau, che dominava la fortezza, è quasi scomparso, salvo la torre detta delle Orsoline.Le numerose fondazioni dei primi secoli cristiani e dell'Alto Medioevo sono state demolite per la maggior parte durante il sec. 18° o dopo ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] s. Luciano avrebbe evangelizzato la regione di B., in cui non si ha però notizia di vescovi prima della seconda metà del 4° secolo. Il numero dei documenti relativi alla città in età merovingia è scarsissimo; B. è invece documentata quale importante ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] . Nel triste quadro della fine del regno apparvero i primi segni della caduta, avvenuta con Ziyādat Allāh III (903 con un bel gruppo di legature in cuoio decorato. A Raqqāda numerosi frammenti di vetro o di cristallo inciso testimoniano l'esistenza di ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] interni dell'ottagono della base in muratura. Costituita da un primo livello a tracery cieca e da un secondo con grandi finestre 1534.E. conserva intorno alla cattedrale un grandissimo numero di edifici monastici, molti dei quali trasformati dopo la ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] si stipularono trattati nel 1207 e nel 1254). Poco prima della devastante conquista della città da parte dei Mongoli di culto si completò via via con l'edificazione di numerose moschee decentrate, a servizio dei quartieri e delle comunità periferiche ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] Le diocesi di Corfù e di Zante divennero autocefale e la prima fu promossa a metropoli nella seconda metà dell'11° secolo.La della diocesi latina di Cefalonia, risalente al 1264, il loro numero è molto limitato. Le chiese di S. Giovanni a Zola, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...