GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] , nel 1748, anno in cui il G. licenziò i suoi primi dipinti, due ovati per la collegiata di San Giovanni in Persiceto e di Gaetano fu eletto nel 1767 tra gli accademici del numero, presso la Clementina, unico nella "cattegoria de' fonditori" (Piò ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] con grottesche e paesaggi di tipo italiano rimasti in un vano del primo piano (v. anche Presburgo, 1990). A Posonio il F. il conte di Salm nei confini di Ungheria alla guerra" ai numerosi lavori di architettura civile e militare; tra l'altro, il F ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] di Londra (Busto di fanciulla), che si collocano tra le prove più affascinanti del primo lustro del settimo decennio, allorché il G., non ancora accolto tra gli accademici del numero (per tre volte fu respinto ai voti, e lo divenne solo nel 1765), fu ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] 1821 e il 1824 fu accolto tra i numerosi collaboratori dello studio di Thorvaldsen il quale gli affidò scultura all’Accademia di S. Luca dal 1801 al 1810, in Il primato della scultura... Atti della II settimana di studi canoviani, Bassano del Grappa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] la Vergine ed il S. Giovanni, opere attribuite al Clemente.
La prima opera nota del C., in collaborazione con Giuseppe Maria, è del 1749 cointitolazione al beato Amedeo, il C. aveva realizzato numerose altre opere come già ricorda il Bartoli (1776, ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] nero sul retro dei pezzi, era una chiave accompagnata da un numero (Gobbi, 1987). Sempre a quegli anni appartengono i policromi la cessazione dell'attività ceramica il 15 ott. 1893, poco prima della morte del marito avvenuta a Faenza il 23 ott. 1893 ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] e, però, anco il più adoperato ed..., insieme, la prima persona a chi si confidino dall'Altezza Sua i secreti del Monte di Verona - 15 mila scudi romani per soddisfare i suoi numerosi creditori di Roma e di Firenze. E ad incombenze del genere il ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] sposò Anna Maria Vaccaria, vedova Bugerio, e il 15 giugno 1684 nacque il primo di sette figli (Sanguineti, A.M. M., a cui si rimanda per realizzò due grandiose rappresentazioni, assai complesse per il numero delle figure. Il S. Pasquale adora il Ss ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] col nome «Johannis Antonii Plati» (Archivio di Stato di Milano [ASMi], Notarile, 1277, carte non numerate [documento rinvenuto da Grazioso Sironi]).
La prima testimonianza sicura riferibile con certezza a Giovanni Antonio Piatti è del 16 maggio 1468 ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] Benedetto XIV. Anche a queste opere è da collegare un cospicuo numero di disegni e bozzetti, conservati in diversi musei e collezioni di Martina di Napoli. Il G. soggiornò a Cesena una prima volta tra il novembre di questo anno e il febbraio dell' ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...