• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1367 risultati
Tutti i risultati [17831]
Diritto [1367]
Biografie [3847]
Storia [1892]
Arti visive [1742]
Religioni [984]
Medicina [838]
Geografia [582]
Archeologia [939]
Temi generali [813]
Economia [682]

CONSIGLIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.). Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] il parere del Consiglio di stato in adunanza generale prima di conferire o sopprimere o modificare le attribuzioni di tale del Consiglio di stato per far fronte all'ingente numero di ricorsi pendenti. Questa sezione non costituisce un tribunale ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CONSIGLIO PROVINCIALE DELL'ECONOMIA

CORTE d'ASSISE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] 1951, n. 757 il governo provvedette a stabilire il numero delle Corti di assise e quello delle Corti di assise , nonché le rispettive loro sedi e circoscrizioni. Le Corti d'assise di primo grado sono 90 e quelle di appello 30. Con l. 27 dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO DIRETTISSIMO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – CONSULTA NAZIONALE – CORTE D'APPELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE d'ASSISE (1)
Mostra Tutti

CAMBIALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] la facoltà di stabilire se il titolo non debba essere presentato prima di una certa data. È stata disciplinata la posizione del il trattario, indicando sul titolo la data e il numero della fattura relativa alla fornitura; la cessione acquista ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONI DI GINEVRA – EUROPA CONTINENTALE – CONFERENZA DELL'AIA – LETTERA DI CAMBIO – TITOLO ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIALE (1)
Mostra Tutti

DEMOGRAFICA, POLITICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] condizioni di priorità negli impieghi pubblici a favore dei coniugati e dei padri di numerosa prole (dalla legge 6 giugno 1929, n. 1024, al r. decr dei valori spirituali - della religione in primo luogo - e del sentimento di solidarietà che ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – IMPOSTA DI SUCCESSIONE – BONIFICA INTEGRALE – INFANTICIDIO

REGIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REGIONE Michele PETRUCCI . Con l'istituzione della regione come ente territoriale autonomo il decentramento costituzionale è attuato al massimo consentito dall'opposta esigenza dell'unità ed indivisibilità [...] che regolerà anche il sistema d'elezione, il numero dei consiglieri, i casi d'ineleggibilità. Quanto controllo statale, è promulgata entro 10 giorni ed entra in vigore non prima di 15 giorni dalla pubblicazione; i termini possono essere ridotti (art. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – AGRICOLTURA – RANELLETTI – ACQUEDOTTI – REFERENDUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIONE (3)
Mostra Tutti

ARALDICA, CONSULTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] e due, alti magistrati. Analogamente venne aumentato il numero dei componenti effettivi della giunta da cinque a sette, decreto reale (art. 71). Le attribuzioni della Consulta furono definite la prima volta dall'art. 1 del r. decr. 14 novembre 1869, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: STATUTO FONDAMENTALE DEL REGNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO COSTITUZIONALE – GRANDUCATO DI TOSCANA

DECODIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Sergio Marullo di Condojanni Le origini del termine si rinvengono negli studi sul linguaggio, ove se ne scorge una duplicità di usi: in linguistica, indica l'attività di interpretazione di messaggi [...] su un percorso di giuridificazione della società, occupa spazi della vita economica, la cui disciplina era prima affidata agli accordi dei singoli. Aumenta il numero di leggi, volte a regolare materie e istituti estranei al codice: leggi, non più ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DELLA DECODIFICAZIONE – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – AUTONOMIA PRIVATA – CARTA DEL LAVORO – CODICE CIVILE

AMNISTIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Secondo il cod. pen. italiano 1930 (art. 151) è tra le cause di estinzione del reato (v. estinzione: Diritto penale, XIV, p. 411) e in ispecie impedisce la valutazione penale del fatto previsto dalla legge [...] 22 giugno 1946, n. 4, concessero (art. 6) per la prima volta all'imputato di rinunziarvi: si volle così consentire all'imputato di grazie, Roma 1940; A. de Mattia ed S. Mauceri, Amnistia e indulto nel decreto 22 giugno 1946, numero 4, Bologna 1946. ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – POTERE ESECUTIVO – DIRITTO PENALE – CONCUSSIONE – INDULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMNISTIA (3)
Mostra Tutti

ANAGRAFE TRIBUTARIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Istituita con d.P.R. 29 sett. 1973, n. 605, recante appunto le "Disposizioni relative all'anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti", l'a. t. non rappresenta una novità in senso assoluto [...] fiscale (art. 3). Numero che è poi portato a conoscenza dell'interessato mediante apposita comunicazione (art. 5), e che dev'essere indicato, per non incorrere nell'irrogazione di pene pecuniarie anche gravi (art. 11, primo, secondo e terzo comma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: ACCERTAMENTO TRIBUTARIO – PERSONALITÀ GIURIDICA – DIRITTO TRIBUTARIO – CODICE FISCALE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAGRAFE TRIBUTARIA (1)
Mostra Tutti

AGGRESSIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] . 10 del patto della Società delle nazioni costituì il primo tentativo del genere: "I membri della Società s'impegnano protezione. La definizione del Politis fu accolta in un numero notevole di patti internazionali. Tuttavia essa non fu mai ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGRESSIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 137
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali