Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] invece eteronoma, perché comanda ad altri; di conseguenza, mentre la prima è categorica, in quanto è inderogabile dal soggetto che l’ . di un numero complesso o di un quaternione z è il numero reale non negativo zz̄, prodotto del numero per il suo ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] componenti di una Camera e non può essere messa in discussione prima di tre giorni dalla sua presentazione.
Una peculiare forma di mozione militare da condurre, gli Stati che vi partecipano, il numero delle forze coinvolte, le date di inizio e fine ...
Leggi Tutto
Per diritti costituzionali si intendono generalmente tutti quei diritti che vengono riconosciuti, proclamati, e/o garantiti in documenti costituzionali. La nozione di diritti costituzionali è una nozione [...] 2.1875), in Italia e in Gran Bretagna si è dovuto attendere il primo dopoguerra e, per il voto alle donne, addirittura il secondo dopoguerra. A agli stranieri legalmente residenti per un certo numero di anni di votare alle elezioni amministrative. ...
Leggi Tutto
Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] L’indirizzamento può essere diretto o indiretto: il primo indica la cella di memoria che contiene l’ La crescita delle dimensioni di Internet ha reso però insufficiente questo numero ed è stata così definita una nuova versione del protocollo IP ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] (l’atto normativo abrogato continua ad applicarsi ai rapporti giuridici sorti prima della sua abrogazione). L’a. di un atto normativo può i difetti di composizione di organi collegiali, di numero legale, di incompatibilità. L’eccesso di potere è ...
Leggi Tutto
Per procedimento legislativo si intende quello specifico procedimento il cui risultato finale consiste nell’adozione di una legge. Il procedimento legislativo costituisce manifestazione della principale, [...] può unificarle tra loro o, comunque, ridurne il numero. Nella Commissione possono essere presentati (e votati) per commissione referente è quella per commissione deliberante, prevista per la prima volta con la l. n. 129/1939 ed ora disciplinata all ...
Leggi Tutto
La Costituzione italiana stabilisce un sistema di tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi basato su due tipi di giurisdizione, una giurisdizione ordinaria e una giurisdizione amministrativa [...] via eccezionale e in relazione a un numero limitato di materie assoggettate a procedimenti speciali cassazione.
Gli organi. - Sono organi della giustizia amministrativa, in primo grado, i tribunali amministrativi regionali (TAR) e, in secondo grado ...
Leggi Tutto
La revisione costituzionale si lega strettamente all’idea di Costituzione rigida, anche se, a rigore, si può parlare (e si è parlato) di revisione costituzionale anche nel caso di Costituzioni flessibili [...] quello qualitativo, nel senso che, a prescindere dal numero di articoli sottoposti a revisione, occorre verificare se quattro volte: nel 2001, nel 2006, nel 2016 e nel 2020 (la prima e la quarta con esito positivo, la seconda e la terza con esito ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] i suoi effetti) e la sfera giuridica del terzo. In primo luogo vi sono i cosiddetti t. indifferenti, ovvero coloro la cui del Rinascimento, corpo di 2000-3000 uomini, costituito di un numero vario di compagnie, al comando di un maestro di campo; ...
Leggi Tutto
Istruzione
Prova, variamente costituita e condotta, mediante la quale viene accertata: la preparazione conseguita dagli studenti nelle scuole statali e non statali dei diversi tipi e gradi, o privatamente; [...] un e. di Stato al termine del triennio della scuola secondaria di primo grado (l. 53/2003) e al termine del ciclo di istruzione unico e commissari esterni comuni alle classi stesse, in numero pari a quello dei commissari interni di ciascuna classe e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...