Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] obbligatorietà; il campo dei sospetti è infinito e nessun numero di operai è in grado di mieterlo integralmente. uguali che si autogovernano, come sono le m., garantisce in primo luogo il cittadino coinvolto negli affari della giustizia. Il giudice è ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] egli prenderà il dono nuziale dal patrimonio comune ossia dall'asse prima che questo sia diviso a quote eguali tra gli eredi. Se l'asse secondo le due madri, ma secondo il loro numero: ciascun gruppo di figli prenderà però la dote di sua madre ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] e nelle perdite, e non è escluso che la ripartizione dei primi sia diversa da quella delle seconde: è però vietata la cosiddetta al credito pubblico.
Secondo computi effettuati nel 1934, il numero delle società italiane era di 18.735 con un capitale ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] , fucilazioni, morti per inedia, l'intera popolazione armena in Turchia venne coinvolta nel primo progetto di pulizia etnica e di g. del 20° secolo. Il numero delle vittime, in realtà piuttosto complesso da determinare, poiché varia a seconda della ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96)
Michele GIORGIANNI
Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] la cui osservanza è destinata a soddisfare l'interesse di un numero indeterminato di persone (ad es. il dovere di non uccidere presenti i requisiti proprî dei diritti reali. Come esempî del primo tipo si sono addotti, in particolare, il pegno e l ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] riportati da ciascuno e dividendo il prodotto per il numero degli elettori iscritti nel collegio, le cifre cioè individuali relative dei singoli candidati. In caso di parità di tali cifre è graduato prima il più anziano di età, e, nell'ipotesi di ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] dilatazione della gamma dei livelli, sino e oltre il numero di dieci. Le qualifiche funzionali assumono, ben presto, il comma, Costituzione), e ai "pubblici impiegati" (art. 98, primo comma, Costituzione) non sembrano consentire che il rapporto di i. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] in cui sono riprodotte forme proprie all'architettura in legno. I śikhara, particolarmente numerosi nelle regioni poste sul corso inferiore del Gange, assunsero in un primo tempo due tipi: il tipo settentrionale, a base quadrangolare con lati curvi e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] .
Le industrie del legno, sughero e paglia (57.750 addetti nel 1930) lavorano quasi totalmente materia prima importata; comprendono numerose segherie meccaniche e fabbricano mobili, anche artistici, e altri oggetti per l'arredamento di appartamenti e ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] tra flotte numerose, perché le navi mercantili furono ammassate in convogli fortemente scortati.
La prima guerra (1652 il parlamento tedesco approvò una legge navale: più che per il numero e per la specie delle navi, di cui stabiliva la costruzione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...