Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] circa 1300 cm3, tre volte più grande di quello dei Primati più evoluti che, assieme ai Cetacei e ai delfini, in effetti non sono altro che il comportamento di un gruppo molto numeroso di cellule nervose e delle molecole ad esse associate" (Crick 1994 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] diffusa la 'moda di trasformare le spade in vomeri' e i fisici avevano davanti a sé numerosi campi nuovi da sviluppare, primo fra tutti quello dell'energia nucleare, tanto nella forma controllata quanto nella non controllata. Le radiazioni avevano ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] del padre Periandro, che vide la fondazione di numerose colonie, e di una politica commerciale fondata sui buoni famigerata distinzione tra crudeltà bene o male usate, dove le prime sono quelle commesse, se necessitati, in nome del fine supremo ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] alto, bensì a un più basso tenore di vita. I primi orticoltori stavano in certo senso peggio dei cacciatori-raccoglitori che li ultimi cinquant'anni è stato portato a termine un tale numero di studi da parte degli studiosi della società - sociologi, ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] l'insieme di tutte le parole su a e b; la prima ha star-height 2, la seconda 1. Il problema del calcolo un subshift S è il limite di (1/n)logun, dove un è il numero dei possibili blocchi di lunghezza n di S. Per il sistema della sezione aurea si ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] un computer quantistico. La computazione quantistica consente di scomporre in tempo polinomiale in fattori primi un numero intero che sia il prodotto di due numeriprimi molto grandi. In tal modo è possibile, per es., la realizzazione di una chiave ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] essere dovuto a una qualsiasi di queste tre cause. I primi due eventi (P o I non funzionanti) possono essere e può essere calcolato come:
[5] formula
in cui Nk è il numero di persone che subiscono il danno considerato a causa del k-esimo incidente, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] rinormalizzazione
Questo nuovo modo di analizzare le proprietà di un sistema composto di un grande numero di costituenti fu introdotto nei primi anni Settanta da Kenneth Wilson, un teorico che lavorava sulle interazioni tra le particelle elementari ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] . Le esperienze in tal campo non sono ancora numerose quanto sarebbe auspicabile, né è semplice la collaborazione tipo di informazione trarre è forse arrivata giusto in tempo, prima che le ultime vestigia di molti dei procedimenti e delle tradizioni ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] Nei sistemi fisici, a una data temperatura e a una data pressione il numero delle fasi è di norma piccolo: l'acqua può stare in uno, su tutte le possibili coppie (i,k), non è cioè limitata ai primi vicini, e la variabile Ji,k assume i valori ±N−1/2. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...