Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] entità delle conseguenze, o magnitudo (per es. il numero probabile di vittime).
Il conseguimento della sicurezza, intesa vari tipi di macchine utilizzate nei diversi settori di attività. Prima dell'immissione sul mercato o della messa in servizio, il ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] 'importo totale al tasso d'inflazione. Il Fondo, nei suoi primi 18 anni di vita, ha così perso il 30% del suo dai quali era scomparso da anni. Secondo i dati della SIAE, il numero di rappresentazioni di ciascun film è aumentato dalle 799.000 nel 2000 ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] La tendenza più recente è però quella di ridurre il numero e il tipo di servizi inclusi nel 'pacchetto' minimo e per la natura stessa del bene che si intende razionare.
Il primo e clamoroso esempio di riforma di questo genere è stato offerto dallo ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] ebbe luogo attraverso canali svariati nella Germania del 19° sec. e nei primi anni del 20° (ma le sue analisi si sono rivelate essenziali sia il suffragio universale maschile invitava un largo numero di individui a partecipare attivamente alla vita ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] estate) di M. Hoffman, che ha ambientato l'azione in un'Italia dei primi del Novecento e ha fatto ampio ricorso a musiche di G. Verdi e G. consolidata fama dell'opera letteraria ha moltiplicato il numero degli spettatori del film, mentre il successo ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] sono aggiunti due trombe e i timpani. Se nei primi concerti lo stile deriva nettamente dalla scuola piemontese, ed è centenario della morte la revue de musicologie ha dedicato al V. il numero dell'agosto 1924, e H. Curzon ha scritto in Ménestrel (25 ...
Leggi Tutto
Politica e letteratura
Carlo D'Amicis
L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] sociale e politica, auspicata, tra gli altri, da J.-P. Sartre nel primonumero (1945) della rivista Les temps moderns, già all'inizio degli anni Sessanta del 20° sec. si rivelava un sogno. La cui fine veniva in qualche modo sancita dallo stesso ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] importanza di questo libro è data dal fatto che per la prima volta si prende in considerazione lo spettatore in quanto soggetto ", giugno-luglio 1986, 365-366, pp. 251-71 (nello stesso numero: L. Albano, Il visibile e il non visibile, pp. 272-82 ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dei conservatori e dei comunisti. Ma, per quanto numerosi possano essere i punti di concordanza, le differenze nelle era stato quasi preso in considerazione da Marx e da Engels (e, prima del 1918, neppure da Lenin); ma, dopo la conquista del potere ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] squilibrio di risorse è sicuramente rilevante, ma non è l'unica causa della perdita del primato. Infatti la comunità scientifica europea primeggia in numerosi settori della ricerca fondamentale, mentre permane in Europa la difficoltà nella fase della ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...