Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] i vari stadi della sua evoluzione.
I Greci erano stati i primi a mostrare i legami che sussistevano tra natura umana, società, aprendo così la strada agli studi paleoepidemiologici. Un numero crescente di dati comparativi sulle conoscenze e sulle ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] la domanda di una radicale rigenerazione del sistema. Nei primi mesi del 1986 i vertici del Psi, sempre più al o con le convenzioni stipulate tra gli enti locali e numerose scuole materne non statali46.
La parità scolastica veniva finalmente varata ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] .
La nozione di ‛base poetica della mente' si ritrova per la prima volta in Hillman (v., Re-visioning ..., 1975, p. XI); la ‛posizione' dello spirito con la sua retorica (ordine, numero, conoscenza, stabilità e logica autodifensiva) è stata vista in ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] massa, hanno via via modificato le condizioni di fondo, mentre i compiti dello Stato si sono fatti più numerosi e complessi, come conseguenza in primo luogo degli impegni di natura economica e sociale. Inoltre la necessità di una veduta d'insieme, di ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] i Comitati civici organizzarono proiezioni speciali del documentario in numerose città d’Italia.
La voce del papa: l’ attingere idee e narrazioni. Il cinema lo ha fatto da subito: il primo film italiano sulla vita di Cristo è del 1900, per la regia ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] se non altro, che la stratificazione, in un grandissimo numero di casi (di ogni epoca), è l'effetto di rapporti di prestigio e di potere tra i vari paesi. Sino alla prima guerra mondiale, ma anche dopo, le ‛grandi potenze' erano essenzialmente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] linea di demarcazione tra i cabinets dei naturalisti e quelli degli appassionati, che iniziarono a distinguersi dai primi non tanto per il numero degli oggetti contenuti, quanto per la disposizione dell'insieme, per il modo di classificare ed esporre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] , VI-VIII) e, dopo un libro sulla vita sociale (IX), questa prima decade si chiude con un libro lessicografico (X). La seconda metà dell'opera i gradi di latitudine dei luoghi, specificando il rapporto numerico che vige fra lo gnomone e la sua ombra. ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] possibilità non significa tuttavia poter predeterminare il loro numero e la loro forma. Sembra di poter dunque fatto, ma "non è lui a farsi da solo": vi sono in primo luogo "gli anziani iniziati, i maestri spirituali che lo 'fanno"'; ma, a loro ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] hanno compiuto un grande sforzo evangelistico svolto da pastori, colportori54, maestri delle numerose scuole evangeliche aperte in diverse località della penisola. Nel primo cinquantennio dell’Italia unita la maggior parte delle comunità valdesi oggi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...