Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] può cominciare tale percorso dallo sport che tradizionalmente ha intrattenuto un rapporto privilegiato con il cinema: la boxe. Sono numerosi gli attori che prima di calcare i set hanno avuto a che fare con il ring, da Errol Flynn a Lino Ventura, da ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] contro le restrizioni sociali. Allo stesso tempo, in questa prima fase di sviluppo dello sport femminile, i vestiti che Hargreaves 1994; IREF 1994). In linea generale, un crescente numero di ricerche femministe ha mostrato come l'accesso delle donne ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] (huaqueros) di oggetti archeologici, ha stimolato quella dei falsari. Il restauro, campo nel quale i numerosi falsari hanno fatto le loro prime esperienze, è sovente all'origine stessa della falsificazione. Le ricerche dell'archeologo M. Uhle lungo ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] occupare tale posizione grazie a un atto di forza di un numero ridotto di altri soggetti, o di lui stesso, a un superano i quattro quinti del totale degli addetti nei primi stadi dell'industrializzazione - che localmente è probabile si realizzino ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] mantici da fucina" (ibid., p. 165). Ma già più di un millennio prima, tra il 400 e il 250 a.C. con la cultura Paracas, poi o in un Gewerke; in Inghilterra, nelle guilds, un numero appena inferiore. Questo movimento continuò nel XVI secolo e anche ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] titolo indicava come prima della Grande guerra le attività di tempo libero fossero ormai al centro di un intenso e organizzato sfruttamento commerciale.
Ma fu la radio, che all'inizio degli anni Venti contava già su numerose reti che trasmettevano ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] prodotti culturali, fosse destinata ad assumere un ruolo di primo piano nella vita politica e intellettuale, soprattutto in un' pp. 156-157). Non solo cresce in modo esponenziale il numero di programmatori, ma si espande a ritmo vertiginoso anche il ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] il manoscritto che la sequenza di DNA possono essere corretti, rettificando gli eventuali errori prima che vengano replicati. Tuttavia non ci soffermeremo oltre sui numerosi parallelismi che sussistono tra la selezione dei geni e quella dei memi, ma ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] ) e la Turchia: quest'ultima passata in appena un decennio da un sostanziale equilibrio numerico fra cittadini e rurali al rapporto 75/25 prima citato.
Le città mediterranee dunque crescono; e naturalmente si trasformano. Tuttavia, la loro evoluzione ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] nella seconda a quello di dissenso.Si deve anche osservare che nel primo senso il concetto di consenso si avvicina molto a quello di sostegno dei governi, l'esigenza di mettere insieme un numero di soggetti partitici elevato, e per di più ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...