La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] 6: esse sono le sei arti, i filosofi, i versi e i recitativi, gli scritti militari, le tecniche numeriche, le ricette e i procedimenti.
La prima classe, benché sia suddivisa in nove categorie, riguarda anzitutto le sei arti, ossia i Sei classici (più ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] del pubblico, sempre più rumoroso e corale.
A partire dai primi anni Settanta il pubblico delle gradinate si trova a ospitare fra le proprie file un crescente numero di gruppi organizzati di giovani dagli atteggiamenti vistosamente aggressivi. Questa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] si apre con i draghi e le balene ("lunghe migliaia di leghe") e continua con i nomi di un gran numero di pesci. I primi animali dotati di carapace sono le tartarughe, seguite da un lungo repertorio di crostacei e molluschi. La parte più consistente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] linea fra New York e Filadelfia, che segnò un nuovo primato coprendo una distanza superiore ai 1442 km, indicò con una scarsa il sistema di carico divenne la spina dorsale di un grande numero di linee a lunga distanza sia in America sia in Europa. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] alla fabbricazione dei fogli di papiro è stata oggetto di numerose ipotesi. Secondo Plinio, essa era ricavata dal fango del dei fascicoli.
La carta
Inventata in Cina uno o due secoli prima dell'inizio della nostra era, la carta, che sul finire del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] giapponesi (Sakigake e Suisei) e la sonda Giotto dell'ESA. I primi di marzo del 1986 si verificò l'avvicinamento controllato (a una distanza ora.
Non c'è dubbio che tra pochi anni il numero dei pianeti conosciuti al di fuori del Sistema solare sarà ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] Per mezzo del paradigma network-centrico, per es., i primi soccorritori (first responders) so;no in grado di affrontare in (noto come limite di Shannon).
D’altra parte, numerose ricerche dimostrano che l’attuale modello di concessione di licenze ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] P. Box e G.M. Jenkins (v., 1970) sono stati i primi a sviluppare questo tipo di analisi delle serie storiche e a proporre all'inizio vanno contro l'evidenza dell'esistenza di un grande numero di interrelazioni tra le variabili economiche. Il loro uso ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] metà del II millennio che in Egitto iniziano ad apparire i primi contenitori specificamente adibiti al trasporto. Le figurazioni parietali egiziane ci hanno tramandato un notevole numero di immagini relative alle anfore e alle loro funzioni: tali ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] Churchill. Questi, ammiratore delle imprese di Lawrence d'Arabia nella prima guerra mondiale e delle sue teorie sulla guerriglia, impiegò nella direzione centrale del SOE un gran numero di suoi ex collaboratori.Esempi del secondo tipo di guerriglia ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...