PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] e negativi del patrimonio nazionale.
L'entità del patrimonio nazionale è in funzione di due variabili: il numero dei beni e il loro valore. La prima dipende a sua volta dal lavoro annuale della nazione, ossia, come disse A. Smith, deriva tanto dall ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] Die Schenkung auf den Todesfall. Secondo il Bruck, a un primo periodo nel quale il testamento è ignoto, ma vigono gl' , Scritti giuridici vari, I, Torino 1915 (ove sono raccolti i numerosi studi dedicati dall'autore al tema a partire dal 1890); id., ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] contrappone l'ὑποϑήκη all'ἐνέχυρον nel senso che la prima sarebbe una conventio pignoris, mentre sarebbe una datio pignoris suo titolo; 2. la qualità e situazione dei beni col numero del catasto o altra loro designazione, come risultante dallo stesso ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] del presidente e di 4 altri giudici; le Sezioni di prima istanza e preliminari, ciascuna composta di 6 giudici; l'Ufficio in vigore dello Statuto a pochi anni dall'adozione e il numero elevato degli Stati che l'hanno ratificato (oltre metà dei membri ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] e il focolare ospitale, il padre per i proprî figli. Il numero e il nome degli dei invocati varia a seconda della diversità delle . - Per l'art. 23 dello Statuto il reggente prima di entrare in funzione deve prestare il giuramento di essere fedele ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] stretta relazione col grado di sviluppo dell'industria, niente può dirci un maggior numero di cartelli sorto nella fase di ascesa rispetto a quella di depressione di alcuni anni prima, perché le condizioni di ambiente nell'uno e nell'altro caso sono ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] perimetrale, avrà una copertura realizzata con il minor numero possibile di appoggi per soddisfare le esigenze di de-We (Kaufhaus des Westens), il Karstadt e il Wertheim a Berlino (il primo è sistemato in un fabbricato di 8 piani con 56 m. di altezza ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] Problem der Souveränität und die Theorie des Völkerrechts (1920) e in numerose opere successive, Kelsen oppone una concezione 'monistica' del diritto sia alla teoria del primato del diritto statale, sia a quella del pluralismo paritario delle fonti ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] informazioni civile, né un s. s. militare, ma solo singoli ufficiali dislocati ai confini. All'inizio della Prima guerra mondiale il numero degli addetti alle informazioni crebbe e fu nominato un coordinatore nazionale, ma solo con la nascita della ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] nov. 1991 nr. 356, in base alla quale per un rilevante numero di reati indicati nell'art. 275, 3° co., c.p. Milano 1995.
C. Taormina, Diritto processuale penale, Torino 1995.
Giudice unico di primo grado. Commento al d. lgs. n. 51 del 1998, a cura di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...