IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] da quella che colpisce direttamente il consumo, appare che la prima è aumentata a spese della seconda. Le tasse sono passate sugli olî minerali e sugli alcoli, ma, forse, anche più numerose sono state le istituzioni di nuovi tributi. Nel 1953 si ha ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] grado: così nel settore industriale si hanno: a) corsi di primo addestramento; b) corsi per la formazione di operai qualificati; c predetto comitato.
In conseguenza poi dell'accresciuto numero di iniziative sorte anche in relazione alle contingenze ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] Faber, rassegna internazionale del lavoro e dell'istruzione diretta da M. Pantaleo (nel n. 101, maggio 1960, indici degli articoli pubblicati nei primi cento numeri su: istruzione professionale, apprendistato, qualificazione professionale, ecc.). ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] e precise, la gravità e la precisione valendo del resto più del numero, poiché, come si suol dire, le presunzioni non si contano, la legge abbia riservata la prova in contrario". Quanto al primo gruppo di casi, non è escluso che, pur trattandosi di ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] indeterminato di consiglieri (la determinazione del loro numero sarà fatta per legge), nominati con vario criterio e precisamente: a) due consiglieri di diritto e cioè il primo presidente della Corte suprema di cassazione ed il procuratore generale ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] sono governate da vicarî, almeno nello stadio definitivo della riforma dioclezianea-costantiniana. Un gran numero delle provincie orientali, compreso l'Egitto, costituì in un primo tempo un'unica diocesi, che fu governata da un vicario. Nel 331 il ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] . suggeriscano la predisposizione del grado possibile di sicurezza prima che l'esercizio dell'impianto abbia a iniziare.
Al consistenti in stime dirette del grado di sicurezza basate sul numero di infortuni causati e anche sulla gravità degli stessi.
...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] e quella di origine, divenuta, da nemica, cobelligerante della prima;
6) il trasformarsi della condizione del prigioniero bellico in quella di guerra;
i) esclusione, in un maggior numero di casi, della necessità bellica come giustificazione della ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] varî centri sono raggruppati in segretariati di o. p., in numero, attualmente, di diciannove. Nella URSS l'o. p. Repubblica Italiana veniva a rendere un dovere dello stato ciò che prima era devoluto all'iniziativa di privati o di enti di ricerca ...
Leggi Tutto
MINISTRO (XXIII, p. 393; App. I, p. 854)
Michele La Torre
Ministri e ministeri dell'amministrazione dello stato. - Nella costituzione italiana del 1° gennaio 1948 (per la quale v. anche, in generale, [...] nuova costituzione (art. 95) stabilisce che il numero e le attribuzioni dei ministeri potranno essere variati l'intesa tra due o più ministri. Tra le attribuzioni della prima specie, o costituzionali, che concernono il consiglio dei ministri, sono ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...