• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Storia [58]
Archeologia [59]
Biografie [41]
Arti visive [49]
Religioni [19]
Africa [17]
Storia antica [18]
Geografia [11]
Storia delle religioni [9]
Storia per continenti e paesi [6]

GEMILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994 ĞEMILA (v. vol. III, p. 806) N. Duval La fondazione della colonia di Cuicul, iscritta nella tribù Papiria, il cui territorio fu ricavato da quello della Confederazione [...] 1982, pp. 177-178. - Società: P. Corbier, La société de Cuicul (diss.), Parigi 1965; M. Mahboubi, Les élites municipales de la Numidie, in ANRW, X, 2, 1982, pp. 673-681, passim (riassunto di una tesi inedita, Aix 1974). - Urbanistica e sviluppo della ... Leggi Tutto

CARTAGINE

Enciclopedia Italiana (1931)

La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale. Cartagine punica. Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] 10 navi, a non far guerra senza il beneplacito di Roma e, oltre alla rinunzia ai possessi trasmarini e alla Numidia, a cedere anche quegli altri territorî su cui potessero avere dominato gli avi di Massinissa. Quest'ultima clausola metteva veramente ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE EMILIANO – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE NASICA – CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – FILIPPO II DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAGINE (7)
Mostra Tutti

BONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città e porto dell'Algeria orientale, nel dipartimento di Costantina, a 70 km. dal confine tunisino, a 36°53′58″ N. La città, situata in fondo al golfo dello stesso nome, in posizione ammirevole ai piedi [...] , e dove si uccise. Subito dopo Ippona fu incorporata nella nuova provincia che Giulio Cesare creò nel territorio del regno di Numidia. Augusto ne fece un municipio romano; il quale, al più tardi sotto Traiano, ricevette il titolo di colonia. Città ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – HIPPO DIARRHYTUS – PROVINCIA ROMANA – METELLO SCIPIONE – MUNICIPIO ROMANO

FEO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEO, Francesco Teresa Chirico Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] rappresentazioni napoletane di opere di altri autori; ma succedeva anche il contrario, come risulta dal libretto del Siface, re di Numidia, dove si specificava che le scene buffe erano "d'altro autore da quello del dramma". I suoi intermezzi e scene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – SETTIMANA SANTA – GENNARO MANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEO, Francesco (2)
Mostra Tutti

PELAGIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELAGIO II, papa Claire Sotinel PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata. Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] Corpus della scultura altomedievale, VII, 5, Spoleto 1981, pp. 211-234; Gregorius I papa, Epistola 1, 75 (petizione dei vescovi di Numidia); 2, 17, 18, 19 (istanza del diacono Honoratus di Salona); 2, 43 (lettera contro i Tre Capitoli); 4, 30 (signum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – AUTORITÀ IMPERIALE – CONCILI ECUMENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELAGIO II, papa (3)
Mostra Tutti

CASTRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Accampamento o campo militare dei Romani (sulla pianta e distribuzione di esso v. accampamento; cardine; castello). L'origine dei castra romani è stata a lungo discussa e controversa. Da molti oggi ancora, [...] città che spesso salirono a grande importanza (Apulum in Dacia, Poetovio in Pannonia, Troesmis in Mesia, Lambaesis in Numidia, e moltissime altre). Castra navalia erano quelle opere di fortificazione che circondavano una flotta tirata in secco dopo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – ITALIA MERIDIONALE – AMMIANO MARCELLINO – GREGORIO DI TOURS – MARCA TREVIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRO (1)
Mostra Tutti

La dialettica tra paganesimo e cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La dialettica tra paganesimo e cristianesimo Silvia Azzarà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del IV secolo il cristianesimo, [...] un’identità per certi versi ancora sospesa tra i due mondi. Arnobio nasce intorno alla metà del III secolo in Numidia, e da pagano, particolarmente avverso alla religione cristiana, a questa si converte, pare improvvisamente: la sua opera Adversus ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali Letizia Pani Ermini I vandali Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] del regno, inizia la conquista dell’Africa; è opinione degli studiosi che un primo stanziamento vandalo si ebbe già nel 430 in Numidia, occupando quindi la stessa città di Ippona dopo un lungo assedio – durante il quale moriva tra il 28 e il 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

NEGRI, Maria Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Maria Caterina Giovanni Andrea Sechi – Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio. Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] minori. La sua presenza è testimoniata per la prima volta a Francoforte nel 1732, nel citato Siface re di Numidia (Nelvi), poi a Londra – nella compagnia di Händel, accanto alla sorella – in Semiramis riconosciuta, Caio Fabbricio, Arbace, Il Parnasso ... Leggi Tutto

TERRA MATER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERRA MATER N. F. Parise Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] per la prima volta in iscrizioni della fine della Repubblica, ed è diffusa nelle province, specialmente in Numidia, nella Gallia Narbonense e nelle regioni danubiane. Testimonianze del suo culto fuori d'Italia provengono dalle province danubiane ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
Vocabolario
nùmida¹
numida1 nùmida1 s. m. e f. [dal lat. Numĭda] (pl. m. -i). – Appartenente all’antica popolazione dei Numidi (lat. Numĭdae, prob. da un nome libico; il nome gr., Νομάδες propr. «nomadi», è dovuto a una falsa etimologia), che abitavano una regione...
nùmida²
numida2 nùmida2 s. f. [lat. scient. Numida, che è dal lat. class. Numĭda (v. la voce prec.); già anticam. le faraone erano chiamate dai Romani aves Numidicae]. – In zoologia, genere di uccelli galliformi numididi, cui appartiene l’unica specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali