• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
927 risultati
Tutti i risultati [927]
Biografie [277]
Arti visive [235]
Archeologia [211]
Storia [203]
Numismatica e sfragistica [62]
Religioni [50]
Strumenti del sapere [44]
Letteratura [41]
Storia delle religioni [19]
Diritto [20]

SPON, Jacques

Enciclopedia Italiana (1936)

SPON, Jacques Gioacchino MANCINI Medico e antiquario francese, nato a Lione nel 1647, morto a Vevey il 25 dicembre 1685. Intraprese nel 1674 un viaggio per la Dalmazia e l'Oriente ellenico, in compagnia [...] 1679-83), nella quale inserì un sapiente piano sistematico degli studî antiquarî, diviso in otto parti: numismatica, epigrafia, architettura, iconografia, gliptografia, toreumatografia, manoscritti, vasi; ma che fu presto dimenticata. È grande merito ... Leggi Tutto

WITTE, Jean de

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTE, Jean de Secondina Lorenzina Cesano Numismatico, nato nel 1808 ad Anversa, morto a Parigi nel 1889. Della sua vasta e profonda dottrina, soprattutto nel campo antico, dànno prova i suoi scritti [...] 'ardua fatica; ma l'opera cui voleva affidato il suo nome fu quella riguardante la monetazione degl'imperatori gallici, grande opera numismatica di cui però è stato pubblicato solo il primo volume (Parigi 1868). Bibl.: Revue numism., 1889, p. 597; E ... Leggi Tutto

LAVY

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVY (Lavi, Lavie, Lavì) Valentina Sapienza Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] era nella sua bottega e all'altro fratello Filippo, futuro direttore della Zecca, la collezione monete e medaglie, i libri di numismatica e le carte di famiglia. Morì a Torino il 6 dic. 1813 (ibid.). Delle sue opere si ricordano le quattro medaglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TANCREDI FALLETTI DI BAROLO – CARLO LUDOVICO DI BORBONE – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE – GIOVAN BATTISTA COMOLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVY (1)
Mostra Tutti

SICLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SICLO (accadico shiqlu; ebraico sheqel [shiql]) Umberto Cassuto Antica unità di misura per i pesi nel sistema sessagesimale babilonese, diffusosi in molti paesi di civiltà dipendente da quella babilonese, [...] , comodo per il computo (1/10 o 1/15) tra esso e il siclo d'oro. Per il siclo nella monetazione v. ebrei: Numismatica. Mezzo siclo d'argento a testa era l'offerta che ciascun uomo d'Israele era tenuto a pagare annualmente al Santuario di Gerusalemme ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – GERUSALEMME – CAPITAZIONE – EBRAICO – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICLO (1)
Mostra Tutti

VOLTERRANA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTERRANA Giuseppe Castellani La moneta emessa dai vescovi (per privilegio concesso loro dall'imperatore Enrico VI nel 1189), e poi dal comune di Volterra: volterrano il denaro e volterrano il grosso [...] Nummorum Italicorum, XI, tav. I, 21-25, xxvi, 28-31; A. Lisini, Le monete e le zecche di Volterra, Montieri, Berignone e Casole, in Rivista italiana di numismatica, XXII (1909), pp. 252-302, 439-67; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v. ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RITRATTO P.C. Claussen T. Velmans L. Travaini Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Journal, s. II, 5-6, 1993-1994, pp. 167-188; M. McCrory, Coins at the Courts of Innsbruck and Florence. The Numismatica Cabinets of Archduke Ferdinand II of Tyrol and Grand Duke Francesco I de' Medici, Journal of the History of Collections 6, 1994 ... Leggi Tutto

PIGORINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGORINI, Luigi Fedra Alessandra Pizzato PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] conferì a soli 14 anni la nomina ad alunno del museo e gli fu assegnato l’incarico di catalogazione delle raccolte numismatiche conservate presso l’istituto. Grazie a tale incarico il giovane Pigorini venne presto in contatto (1860) con l’archeologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATI DANUBIANI – BARTOLOMEO GASTALDI – PELLEGRINO STROBEL – GIOVANNI CAPELLINI – FEDERICO HALBHERR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGORINI, Luigi (3)
Mostra Tutti

ANSELMI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMI, Antonio Mario Quattrucci Nacque verso la fine del sec. XV, probabilmente a Bologna, come apprendiamo dall'Aretino, che indica nel bolognese L. Beccadelli, vescovo di Ragusa, un "compatriota [...] , dove più frequentemente risiedette, l'A. s'interessò della intensa corrispondenza del cardinale, della sua collezione numismatica e, principalmente, della sua biblioteca: compito, quest'ultimo, che lo metteva in contatto con studiosi e bibliofili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FULVIO, Andrea

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FULVIO, Andrea P. Pelagatti Antiquario e poeta, nato a Palestrina, visse sotto il pontificato di Leone X e di Clemente VII, fu sacerdote ed arciprete di S. Maria ad Martyres (Pantheon). A Leone X dedicò [...] nel 1527, 1543, 1545 e, con aggiunte del Ferrucci, nel 1588. Nel 1517, il F. aveva scritto anche un'opera di numismatica, le Illustrium Imagines, mentre nei 1527 uscì del F., in collaborazione con l'incisore Marco Fabio Calvo, Antiquae Urbis cum ... Leggi Tutto

AKEPHALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AKEPHALOS (᾿Ακέϕαλος) Red. Divinità o dèmone decapitato e a volte alato, che appartiene al sincretismo tardo, testimoniato in particolare nella letteratura magica dell'Egitto, specie nel formulario dei [...] grossolanamente su di un papiro magico di Berlino (P. G. M., ii). Simile iconografia presenta una gemma della collezione numismatica di Atene (n. 615), che però si inquadrerebbe nella serie degli amuleti (cfr. gnostiche gemme, vol. iii, p. 393 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 93
Vocabolario
numismàtica
numismatica numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, medievale, moderna. 2. Il collezionismo...
numismàtico
numismatico numismàtico agg. e s. m. [der. del lat. nomisma -ătis «moneta, medaglia», gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma e numisma] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda le monete (e anche le medaglie), in quanto siano oggetto di collezione e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali