• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
927 risultati
Tutti i risultati [927]
Biografie [277]
Arti visive [235]
Archeologia [211]
Storia [203]
Numismatica e sfragistica [62]
Religioni [50]
Strumenti del sapere [44]
Letteratura [41]
Storia delle religioni [19]
Diritto [20]

contorno

Enciclopedia on line

Fisica In meccanica statistica, la superficie di separazione tra due sottosistemi di un sistema che si presentano in fasi diverse. Dall’area dei c. del sistema, dalla quale dipende in alcuni casi l’energia [...] in ogni intorno, sia pur piccolo, di P, cadono sia punti appartenenti a I sia punti non appartenenti a I, diversi da P. Numismatica Parte della moneta compresa tra gli orli del verso e del recto. Vi sono impressi segni e leggende per impedire che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: MECCANICA STATISTICA – ENERGIA TOTALE – INFORMATICA – MATEMATICA

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] degli Uffizî, e Palatina, il Museo Nazionale e quello di S. Marco, il Museo Nazionale di Messina, il R. Gabinetto numismatico di Brera a Milano, Pinacoteca, Museo e Medagliere Estense a Modena, il Museo Nazionale di Napoli e quello di Palermo, Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia Augusto Torre È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto e da Margherita di Savoia. Al battesimo, impartitogli dall'arcivescovo di Napoli, [...] ; O. Tesini, Gloria di regno, Italia e V. E. III, Bologna 1925; G. A. Andriulli, V. E. III, Roma 1925; L. Rizzoli, L'opera numismatica di S. M. il re, in Accad. Pad., XLVI (1929-30); D. Lloyd George, War Memoirs, IV, Londra 1934, cap. 6°; L. Susani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia (5)
Mostra Tutti

FILIPPO, Filippino, Filippone

Enciclopedia Italiana (1932)

Lo scudo d'argento del valore di L. 5 milanesi (titolo 958, peso gr. 27), fatto coniare da Filippo II nella zecca di Milano nel 1562 per riportarlo al valore originario dello scudo d'oro, cui non corrispondeva [...] (1301-1334) battuto a Torino. Bibl.: Corpus numm. italicorum, I e V, Roma 1910, 1914, passim; E. Martinori, La moneta ecc., Roma 1915, p. 155, 157; G. Mulazzani, St. econ. sulle monete di Milano, in Riv. ital. di numismatica, I, Milano 1888, p. 309. ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II – TORINO – GR

CELLA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Moneta d'argento fatta coniare in Aquila dalla regina di Napoli Giovanna II (1414-1435), corrispondente al quarto del carlino del valore di 30 denari e che però ebbe anche i nomi di quartarolo e di irentina [...] nel 1480 era scomparsa dalla circolazione. Bibl.: V. Lazari, Le zecche e le monete degli Abruzzi, Venezia 1858, pp. 24, 30, 37; E. Martinori, La moneta ecc., Roma 1915, p. 66; A. Sambon, in Rivista italiana di numismatica, V, Milano 1892, pp. 345-49. ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I D'ARAGONA – VENEZIA – UCCELLO – ZECCHE – ROMA

VIENNESE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNESE Giuseppe Castellani . Moneta degli arcivescovi di Vienne in Francia che risale al sec. X, la quale per la sua bontà ebbe molto credito e larga diffusione e diede luogo a imitazioni anche in [...] 7; iv, 10-14; v, 6; vi, 8; vii, 19, 21; viii, 16; ix, 7; xiii, 12, 16; xli, 16; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915 s. v.; A. Raugé van Gennep, Les viennois noirs d'Amédée VIII, in Rivista italiana di numismatica, VIII, Milano 1895, pp. 471-74. ... Leggi Tutto

BANDUR, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria) Salvatore Impellizzeri Salvatore Rotta Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] le controversie dogmatiche bizantine dovevano costituire il campo di ricerca del B., ma la topografia, l'archeologia, l'antiquaria, la numismatica, e il suo ispiratore non doveva essere più il Montfaucon, da cui si andò allontanando a poco a poco. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANO, Gaetano Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] ), tutti però originati dall'amore per la Sicilia e dal desiderio d'illustrarne la storia, l'archeologia, la numismatica, la paleografia, le arti e le bellezze naturali. Testimonia l'ampiezza dei suoi orizzonti una laurea in medicina, conseguita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAIO DOMENICO GALLO – STRETTO DI MESSINA – APOSTOLICA LEGAZIA – FENOMENI SISMICI – FERDINANDO I

TRISCELE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRISCELE (gr. τρισκελής, lat. triquetra) Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Figura simbolica, frequente nella monetazione greca e romana; essa è "formata da tre gambe" che si dipartono da un comune centro [...] ; tra queste, su un'anfora panatenaica del Museo Nazionale di Napoli (Heydemann 3383). Bibl.: Oltre ai principali trattati di numismatica classica (E. Babelon, B. V. Head, ecc.), v.: A. Holm, Gesch. Sizil., III, Lipsia 1898, p. 680; K. Regling ... Leggi Tutto
TAGS: AULO ALLIENO – PROCONSOLE – METAPONTO – AGRIGENTO – AGATOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRISCELE (1)
Mostra Tutti

CATAIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Celebre palazzo-castello del ramo padovano dell'antica famiglia degli Obizzi in vicinanza del paese di Battaglia; così chiamato per le sue superbe bellezze, pari a quelle del favoloso Catai. Fu costrutto [...] armature antiche già messe insieme dall'avo. Ultimo Tommaso (morto nel 1803) la arricchì di una biblioteca, di una raccolta numismatica (14.600 pezzi) e d'un museo di sculture antiche e moderne di eccezionale importanza per numero e rarità di oggetti ... Leggi Tutto
TAGS: CASA D'AUSTRIA – COLLI EUGANEI – AUSTRIA – BERGAMO – FERRARA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 93
Vocabolario
numismàtica
numismatica numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, medievale, moderna. 2. Il collezionismo...
numismàtico
numismatico numismàtico agg. e s. m. [der. del lat. nomisma -ătis «moneta, medaglia», gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma e numisma] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda le monete (e anche le medaglie), in quanto siano oggetto di collezione e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali