• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
927 risultati
Tutti i risultati [927]
Biografie [277]
Arti visive [235]
Archeologia [211]
Storia [203]
Numismatica e sfragistica [62]
Religioni [50]
Strumenti del sapere [44]
Letteratura [41]
Storia delle religioni [19]
Diritto [20]

ICETA, tiranno di Leontini

Enciclopedia Italiana (1933)

ICETA (‛Ικέτας), tiranno di Leontini Gaetano Mario Columba Era di nobile famiglia siracusana, e presso di lui si raccolsero gli aderenti del partito oligarchico che la reazione di Dionisio II, tornato [...] of Sicily, IV, p. 290 segg.; J. Beloch, Griech. Gesch. (2ª ed.), III, i, p. 581 segg.; Th. Lenschau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, coll. 1594-96 (per Iceta I), 1596-97 (per Iceta II); W. Giesecke, Sicilia numismatica, Lipsia 1923, p. 73 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO II – CARTAGINESI – MAMERTINI – TIMOLEONE – AGRIGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICETA, tiranno di Leontini (2)
Mostra Tutti

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] (che si assunse le spese di trasporto), la maggior parte delle sculture furono rese ai musei romani; non così la c. numismatica e glittica del Vaticano. Anche la Prussia non recuperò le c. di gemme e monete né molte delle sculture esposte nel museo ... Leggi Tutto

Costantino e i barbari

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i barbari Johannes Wienand Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] indizio di una produzione su larga scala. Il medaglione è probabilmente distribuito come elargizione. Un cameo conservato nel museo numismatico di Utrecht mostra Costantino con un fascio di fulmini, il che lo identifica anche in questo caso con Giove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Maximus Augustus, cit., pp. 114-132; cfr. A. Arnaldi, Osservazioni sui Cesari di età costantiniana, in Rivista Italiana di Numismatica, 83 (1981), pp. 75-86. 16 Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, pp. 144-162. 17 T.D. Barnes, Constantine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

STANZANI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STANZANI, Ludovico Arianna D'Ottone Rambach – Non si dispone di notizie certe relative alla nascita: verosimilmente oriundo di Roma, Stanzani morì all’età di 88 anni, dettaglio che ne collocherebbe [...] (in partic. p. 379); Gazzetta ufficiale del Regno d’Italia, n. 229, 1° ottobre 1877, p. 4065a; C. Serafini, Ritrovamenti numismatici, in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, IV (1891), pp. 3-7 e tavv. I-II; M. Panvini Rosati ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE DE FABRIS – MUSEI CAPITOLINI – CHIESA CATTOLICA – SAN PIETROBURGO

CASONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASONI, Giovanni Paolo Preto Nacque a Venezia il 15 genn. 1783 da Francesco e Laura Griselini. Autodidatta per la sua cultura storica e letteraria, ebbe invece come guida l'ingegner Giovin-Manocchi [...] fu tratto dal suo stesso lavoro e dal vivo amor patrio a occuparsi della storia veneziana. Studiava architettura, numismatica, arte militare, raccoglieva libri e manoscritti rari, stampe, carte nautiche e fluviali, alternando l'attività all'Arsenale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ARSENALE DI VENEZIA – FRANCESCO GRISELINI – BIBLIOTECA MARCIANA – MARINA MILITARE

TEODORICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEODORICO (Theodoricus) R. Calza Re dei Goti detto il Grande; nato intorno al 455 in Pannonia. Passò l'infanzia come ostaggio alla corte di Costantinopoli. Dal 481 re dei Goti, e dopo varie conquiste [...] non ha nessuna affinità con le effigi di Giustiniano. Bibl.: F. Gnecchi, Medaglione d'oro di Teodorico, in Riv. It. di Numismatica, VIII, 1895, pp. 149 ss., tav. 3; G. Pfeilschifter, Theoderich der Grosse, Münster 1896; A. Nagl, in Pauly-Wissowa, V A ... Leggi Tutto

LUIGINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGINO Giuseppe Castellani Frazione dello scudo di Francia del valore di 5 soldi tornesi, che incontrò grandissimo favore in Levante dove era preferita a qualunque altra moneta (specialmente pregiata [...] , 3-7, 9; XI, tavv. I, 29-34, II, 5, 12, X, 13; E. Gnecchi, Tre luigini inediti di Campi, in Rivista italiana di numismatica, III, Milano 1890, pp. 533-542; id., Il tesoro di Andros, IV, ivi 1891, pp. 129-150; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915 ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – REPUBBLICA DI GENOVA – GIANO BIFRONTE – TORRIGLIA – TASSAROLO

CAVALLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo [...] . Bibl.: V. Lazari, Le zecche e le monete degli Abruzzi, Venezia 1858; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, p. 62; A. Sambon, I "cavalli" di Ferdinando I d'Aragona re di Napoli, in Rivista italiana di numismatica, IV, Milano 1891, pp. 325-356. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – UNITÀ DI MISURA – FERDINANDO IV – CARLO VIII – FILIPPO IV

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Studi Liguri, Bordighera 1934 ss. (le annate 1937-1941 col titolo: Rivista Ingauna e Intemelia); Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini, Milano 1888 ss.; Studi Etruschi, Firenze 1927 ss.; Studi Italiani di Filologia Classica, Firenze 1893 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 93
Vocabolario
numismàtica
numismatica numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, medievale, moderna. 2. Il collezionismo...
numismàtico
numismatico numismàtico agg. e s. m. [der. del lat. nomisma -ătis «moneta, medaglia», gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma e numisma] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda le monete (e anche le medaglie), in quanto siano oggetto di collezione e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali