• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [927]
Archeologia [211]
Biografie [277]
Arti visive [235]
Storia [203]
Numismatica e sfragistica [62]
Religioni [50]
Strumenti del sapere [44]
Letteratura [41]
Storia delle religioni [19]
Diritto [20]

SUESSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUESSA G. Cressedi Corrisponde all'odierna cittadina di Sessa Aurunca della provincia di Napoli, sulle pendici del vulcano spento in Roccamonfina, a breve distanza del Monte Massico. In antico fu la [...] -Wissowa, IV A, 1931, c. 584; N. Borrelli, Osservazioni e chiarificazioni intorno alla monetazione di Suessa degli Aurunci, in Rassegna numismatica, XXXII, 1935, pp. 321-326, con la bibl. prec. sull'argomento; Not. Sc., 1943, p. 143; M. Della Corte ... Leggi Tutto

ABUNDANTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ABUNDANTIA M. Floriani Squarciapino Personificazione del benessere e della ricchezza diffusa in tutto il popolo, vicina quindi per concetto ad Annona, Copia e Liberalitas, è una delle ultime personificazioni [...] un giovane seminudo con cornucopia. Bibl: G. Wissowa, in Roscher, I, c. 4, s. v.; E. Aust, in Pauly-Wissowa, I, cc. 125-126, s. v.; F. Gnecchi, Le personificazioni allegoriche sulle monete imperiali, in Riv. Ist. Numismatica, XVIII, 1905, p. 360 ss. ... Leggi Tutto

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Maximus Augustus, cit., pp. 114-132; cfr. A. Arnaldi, Osservazioni sui Cesari di età costantiniana, in Rivista Italiana di Numismatica, 83 (1981), pp. 75-86. 16 Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, pp. 144-162. 17 T.D. Barnes, Constantine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

TEODORICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEODORICO (Theodoricus) R. Calza Re dei Goti detto il Grande; nato intorno al 455 in Pannonia. Passò l'infanzia come ostaggio alla corte di Costantinopoli. Dal 481 re dei Goti, e dopo varie conquiste [...] non ha nessuna affinità con le effigi di Giustiniano. Bibl.: F. Gnecchi, Medaglione d'oro di Teodorico, in Riv. It. di Numismatica, VIII, 1895, pp. 149 ss., tav. 3; G. Pfeilschifter, Theoderich der Grosse, Münster 1896; A. Nagl, in Pauly-Wissowa, V A ... Leggi Tutto

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Studi Liguri, Bordighera 1934 ss. (le annate 1937-1941 col titolo: Rivista Ingauna e Intemelia); Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini, Milano 1888 ss.; Studi Etruschi, Firenze 1927 ss.; Studi Italiani di Filologia Classica, Firenze 1893 ... Leggi Tutto

VANDALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VANDALI E.A. Arslan Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] offerts à J. Lafaurie, Paris 1980, pp. 239-248; J.H. Schwartz, Vandal Silver Coinage in the Name of Honorius, Miscellanea numismatica 27, 1982, pp. 149-179; C. Brenot, C. Morrisson, La circulation du bronze en Césarienne occidentale à la fin du Ve ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA ORTODOSSA – COSTANTINO IL GRANDE – INVASIONI BARBARICHE – AFRICA PROCONSOLARE – PROCOPIO DI CESAREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDALI (4)
Mostra Tutti

ODESSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ODESSA W. Blawatsky Museo Archeologico Statale. - Il Museo Archeologico Statale di O. fondato nel 1825 è una delle più ricche collezioni di antichità sulla costa settentrionale del Mar Nero. La parte [...] , una seconda di monumenti greci e romani che include una grande raccolta di vasi àpuli, e una terza di numismatica. Bibl.: Kratkij ukasatel Museja Odesskogo Obscestva istorii i drevnostej (Breve guida del Museo, della Associazione di Odessa per la ... Leggi Tutto

POMPEO RUFO, Quinto

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPEO RUFO, Quinto (Q. Pompeius Rufus) A. Longo Partigiano di Silla e suo collega di consolato nell'88 a. C. Suo figlio sposò una figlia del dittatore e ne ebbe un figlio che, magister monetalis nel [...] West, Röm. Porträt-Plastik, I, Monaco 1933, p. 37; S. L. Cesano, I Fasti della Repubblica romana nella moneta di Roma, in Studi di Numismatica, I, 2, 1940, p. 243; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der röm. Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 131. ... Leggi Tutto

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA L. Breglia Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] I vol.; G. F. Hill, Ancient Methods of Coining, in Num. Chr., 1922, tradotto in Atti e Mem. dell'Ist. It. di Numismatica, V, 1925, pp. 209-242; O. E. Ravel, Numismatique grecque, Falsifications, Moyens pour les connaître, Marsiglia 1946, p. 19 ss.; E ... Leggi Tutto

BUCAREST

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BUCAREST dell'anno: 1973 - 1994 BUCAREST Vl. Dumitrescu Musei Archeologici. - Materiali archeologici sono conservati nei seguenti musei della città: Museo Nazionale di Antichità. - Dipende dall'Istituto [...] popolo romeno durante alcuni secoli dopo l'abbandono della Dacia da parte dell'amministrazione e dell'armata romana. Gabinetto numismatico dell'Accademia della R. S. di Romania (Calea Victoriei 125). - Fondato nel 1910, quando tutte le collezioni di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
numismàtica
numismatica numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, medievale, moderna. 2. Il collezionismo...
numismàtico
numismatico numismàtico agg. e s. m. [der. del lat. nomisma -ătis «moneta, medaglia», gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma e numisma] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda le monete (e anche le medaglie), in quanto siano oggetto di collezione e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali