I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di monete, scelta ampiamente condivisa dai discendenti che incrementeranno il camerino ducale con l'acquisizione di considerevoli nuclei numismatici, a cui si affiancheranno, già all'epoca di Alfonso I, ma soprattutto con il duca Alfonso II ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] -443. - Per gli articoli di J. e L. Robert si veda il Bulletin Epigraphique dal 1964.
Numismatica: L. Tondo, La scoperta della monetazione di lasos negli studi numismatici, in Studi su lasos di Caria, cit., pp. 163-169. - Architettura: W. Johannowsky ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] prima metà del III sec. a.C., e il nuovo toponimo figura solo sulle monete di Antioco IV. I dati numismatici, che per la mancanza di altre attestazioni divengono gli indizi più affidabili, permettono di individuare i principali centri oggetto di ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] coniata in numerosissimi esemplari ed ebbe corso per un lungo periodo, come testimonia la sua frequente ricorrenza tra i reperti numismatici della regione bulgara. Le monete di rame - sulle quali lo zar è raffigurato di volta in volta solo o insieme ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390)
B. I. Mar¿ak
Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] Zejmal', Politileskaja istorija drevnej Transoksiany po numizmatičeskim dannym («La storia politica dell'antica Transoxiana sulla base dei dati numismatici»), in Kul'tura Vostoka - Drevnost' i rannee srednevekov'e, Leningrado 1978, pp. 192-214; A. M ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] avevano perduto quelle doti d'arte, per cui taluni esemplari delle prime emissioni possono competere con i migliori prodotti numismatici della Sicilia. Tra i conî più fini va annoverato il tetradramma con testa femminile coperta da berretto frigio o ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] o dipinta, oppure invetriata, con disegni geometrici o floreali. La datazione del periodo è possibile sulla base di reperti numismatici.
Bibliografia
B.B. Lal, Excavation at Hastināpura and Other Explorations in the Upper Gangā and Sutlej Basins 1950 ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] dell'Etruria, in Contributi introduttivi allo studio della monetazione etrusca. Atti del V Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Roma 1976, pp. 2-23; id., Il sistema alfabetico, in L'etrusco arcaico, Firenze 1977, pp. 7-24; M ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] : R.T. Williams, The Confederate Coinage of the Arcadians in the Fifth Century B.C., New York 1965; M. Caltabiano, Documenti numismatici e storia del Koinon arcade dalle origini al sec. V a.C., in Helikon, IX-X, 1969-1970, pp. 423-450. - Ceramica ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Journal, s. II, 5-6, 1993-1994, pp. 167-188; M. McCrory, Coins at the Courts of Innsbruck and Florence. The Numismatica Cabinets of Archduke Ferdinand II of Tyrol and Grand Duke Francesco I de' Medici, Journal of the History of Collections 6, 1994 ...
Leggi Tutto
numismatica
numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, medievale, moderna. 2. Il collezionismo...
numismatico
numismàtico agg. e s. m. [der. del lat. nomisma -ătis «moneta, medaglia», gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma e numisma] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda le monete (e anche le medaglie), in quanto siano oggetto di collezione e di...