OTACILIA (M. Otacilia Severa)
M. Floriani Squarciapino
Sposò Filippo I prima del 238, se è vero che nel 249 il loro figlio fu ucciso all'età di 11 anni; era forse orientale e regnò col marito.
Le monete, [...] rendendoli più severi e meno personali.
Tali oscillazioni, che peraltro si riscontrano nella maggior parte dei ritratti numismatici di imperatrici del III sec., rendono difficili e talora contrastanti le identificazioni dei ritratti in scultura (come ...
Leggi Tutto
TUTATIO
M. Cristofani
Stazione del Norico, sulla strada che da Lauriacum conduceva a Virunum, nominata dall'Itinerarium Antoninum (277) e dalla Tabula Peutingeriana (Tutatione).
Essa è stata identificata [...] di culto o di un altare. Altri ambienti del periodo costantiniano si trovano più a E; numerosi sono stati qui i trovamenti numismatici.
Bibl.: E. Polaschek, in Pauly-Wissowa, VII A, 2, 1948, c. 1496, s. v.; H. Vetters, in Fasti Arch., VIII, 1953 ...
Leggi Tutto
SATRAPO (iran. khsathra-pa; σατράπης; satrapes)
A. de Franciscis
In particolari circostanze i satrapi persiani coniarono monete proprie imprimendovi la loro immagine e talvolta anche il loro nome. Essi [...] 'epoca, sia per il prevalere di uno schema tipologico sulle singole individualità, sia forse anche per influsso di altri moderni numismatici con immagini di divinità, pare sia avvenuto che l'effigie del S. sulle monete si sia cristallizzata entro una ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] stimato la cospicua raccolta di medaglie; tra il 1683 e il 1684 fu impegnato a Parma nel riordino della collezione numismatica del duca Ranuccio II Farnese; nella seconda metà del 1685 assolse al compito di istruire ai futuri incarichi di custode ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] dinastia giustinianea, Maurizio (582-602), fece riparare il sistema fognario e i dati archeologici, e specialmente quelli numismatici, dimostrano che durante il regno di Foca (602-610) D. attraversò un periodo relativamente tranquillo. La situazione ...
Leggi Tutto
DOMIZIO ENOBARBO (Cn. Domitius Ahenobarbus)
B. M. Felletti Maj
Figlio del pompeiano Lucio Domizio, morto a Farsalo, e di Porcia, sorella di Catone.
Fu avversario di Cesare, seguì le sorti di Bruto e [...] per averlo costruito, o abbellito, o per particolare devozione. Nel ritratto sugli aurei è stato riconosciuto dai numismatici in genere l'E. vincitore a Brindisi, acclamato in questa occasione Imperator; fece eccezione il Grueber, attribuendolo ...
Leggi Tutto
MYLASA (Μύλασα, Mylasa)
N. Bonacasa
Città in Caria odierna Milas. Il nome è pregreco.
L'epoca della fondazione è sconosciuta, ma vi dovette essere un insediamento miceneo già a partire dal 1500 a. C. [...] di σωτὴρ καὶ εύεργέτης. I nomi degli imperatori Tiberio, Claudio, Traiano e Gallieno sono frequentemente testimoniati a M. attraverso documenti numismatici ed epigrafici. Nel 687 divenne sede di un vescovado e nel 787 la città inviò il suo vescovo al ...
Leggi Tutto
ZOEGA, Jurgem
C. Gasparri
Archeologo danese, uno dei maggiori della generazione successiva a quella del Winckelmann.
Nato a Dahler (Schakenburg, Jutland) il 20 dicembre 1755, trascorse la maggior parte [...] collezioni di antichità nel suo museo di Velletri; e ne guadagna la stima. Sollecitato dal suo governo a dedicarsi agli studî numismatici, nel 1784 è a Firenze; sulla strada del ritorno, a Parigi, apprende che il Guldberg, suo protettore, è caduto in ...
Leggi Tutto
TAMUDA (Tamuda)
M. Cristofani
Antica città della Mauretania, presso il fiume omonimo (oggi Rio Marin), sita a 5 km dall'attuale Tetuàn. La identificazione di T. con alcuni resti che affioravano presso [...] interesse, non solo per la cronologia della città, ma anche per il loro valore archeologico, sono i reperti numismatici che consistono in monete numido-mauretane, iberiche e romane dal periodo repubblicano fino all'imperatore Arcadio.
Bibl.: Treidler ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] stretta corrispondenza con lo hiatus (della durata di pochi decennî soltanto) che si riscontra dopo Begram II (v.), e basandosi sui dati numismatici e sul fatto, che sia a Begram III che a Tali Barzu V è venuta alla luce la medesima ceramica a stampo ...
Leggi Tutto
numismatica
numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, medievale, moderna. 2. Il collezionismo...
numismatico
numismàtico agg. e s. m. [der. del lat. nomisma -ătis «moneta, medaglia», gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma e numisma] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda le monete (e anche le medaglie), in quanto siano oggetto di collezione e di...