TEDESCHINI, Federico
Alfonso Botti
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli [...] tumore all’intestino, si spense a Roma il 2 novembre 1959, nel palazzo della Dataria apostolica.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Archivio della nunziatura di Madrid, bb. 778-965; Església i Estat durant la Segona República espanyola, 1931 ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] istruzioni stilate dalla segreteria di Stato per il nuovo nunzio, le vertenze tra la Sede apostolica e Filippo II erano molte: dalla questione della nunziatura di Napoli, di cui il sovrano intendeva limitare la libertà di intervento, ai diritti di ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] al personale di governo della Romagna, 1618); Segreteria di Stato, Nunziature diverse, 236, cc. 344r-664v, passim; Francia, 54, cc. 70v-71v, 77v, 80v, 83r, 95r, 99rv; Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., 8749 (lettere di Rivarola a Maffeo ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] predisposta un’abitazione separata ma contigua al palazzo della nunziatura, rappresenta solo un esempio del ruolo affidato dall vivere fuori da Roma e non vennero accolti nel palazzo apostolico. Dopo vari mesi in cui era rimasta vacante, nella carica ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] della Congregazione del Buon Governo, presidente della Camera apostolica, vicario della basilica di S. Maria in Trastevere di Stato, Francia, 442. f 45v).
Terminata nel maggio 1744 la nunziatura, il C. fece rientro in Italia, ma il vascello su cui ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] Lettere di Principi, 12, cc. 379-396, 487-502; Misc. Arm. III, 60; Nunziatura diverse, 107, 274; Nunziatura di Francia, 3; Nunziatura di Germania, 4; Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., 5759; Patetta, 1153; Vat. lat., 6409, cc. 193, 307, 348 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] . Subito promosse lavori di restauro al palazzo della Nunziatura, che durarono fino al 1716.
Per tutto il nella Roma barocca, Roma-Bari 1990, ad ind.; D. Squicciarini, Nunzi apostolici a Vienna, Città del Vaticano 1998, pp. 157-159; F. Ciappara ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] lo nominò luogotenente civile dell'uditore generale della Camera apostolica, che era allora A. Caprara. Quando, nel che aveva raggiunto il culmine con la chiusura del tribunale della nunziatura di Spagna nel 1709. Clemente XI, che nell'aprile 1712 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] abbreviatore delle lettere apostoliche e tesoriere generale della Camera apostolica, carica quest'ultima 1661-1662; Ibid., Mss. Cors. 1206: Lettere del card. N. C. dalla nunziatura di Francia al card. Panfili e diversi, ff. 1-224 e Diario scritto dal ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] per incontrarvi F. Pignatelli, arcivescovo di Napoli, reduce dalla nunziatura in Germania, e consegnarli il cappello cardinalizio. Nel 1707 divenne presidente della Camera apostolica.
L'attività diplomatica dell'A. si iniziò durante la guerra ...
Leggi Tutto
nunziatura
s. f. [der. di nunzio1]. – La rappresentanza permanente della Santa Sede istituita nella capitale di uno stato estero: è presieduta dal nunzio apostolico (per cui è detta più precisamente n. apostolica), e svolge la duplice missione...
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....