VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] di Firenze, Mediceo avanti il Principato, CXIV, 159, c. 163). La diplomazia papale, con i tramiti del nunzioapostolico Lodovico Canossa e dell’inviato speciale Paolo Vettori, negoziò un accordo con la Francia. Intanto Lorenzo, sempre accompagnato da ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] Capponi, Paolo Del Rosso, Cesare Baccelli, Scolaio Saltarelli e Luca Albizzi, con i quali frequentava assiduamente la casa del nunzioapostolico Giovanni Della Casa (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 2966, c. 29; 2967, cc. 248r, 290r ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] della Patria del Friuli e nel frattempo, in qualità di savio di Terraferma, ebbe incarico di tenere i contatti con il nunzioapostolico nel corso delle trattative per la questione del Po, l'annosa controversia con lo Stato della Chiesa che vide tra i ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] il papa gli ordinò di intervenire insieme con l'abate di Marmoutier Géraud Dupuy, inviato in Italia come nunzioapostolico con poteri speciali in materia di finanze, alle riunioni dei parlamenti locali per far deliberare le misure fiscali necessarie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] alla carriera negli ordini religiosi. Nel 1744, a soli 11 anni, espone in latino delle tesi di teologia al cospetto del nunzioapostolico Ludovico Merlini (Perna 1991, p. 1033). Nel 1750 si laurea in legge a Torino. L’anno successivo veste l’abito di ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] , la Francia siglò un accordo con l'imperatore ma non con gli Asburgo di Spagna e il G. lamentò con il nunzioapostolico Fabio Chigi che all'autorità di Roma fossero recati "tanti pregiudizij" (6 nov. 1648, Biblioteca apost. Vaticana, Chigiani, A.III ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] proprio protettore ufficiale. Chi, di fatto, invece finisce col proteggerlo - nel senso che impedisce sia eliminato - è il nunzioapostolico a Napoli Nicolò Enriquez de Herrera. E non già perché impietosito dalla disgrazia del F., ma perché sollecito ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] , Roma 2011, pp. XLIII, 212. Per la bibliografia su Ormanetto: F. Carini, Monsignor N. O., veronese, vescovo di Padova, nunzioapostolico alla corte di Filippo II, re di Spagna 1572-1577, Roma 1894; R. de Hinojosa, Los despachos de la diplomacia ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] nel 1752-53 per la Galleria degli Uffizi. A Dresda, il pittore immortalò il conte Brühl, il nunzioapostolico Ignazio Accoramboni (già Berlino, Gemäldegalerie), il compositore Johann Adolph Hasse e la cantante Teresa Albuzzi Todeschini (incisioni ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] gli fosse ritardato il sagramento del battesimo» (ibid., parte I, p. 12). Portato al fonte battesimale, in presenza del nunzioapostolico, dal vescovo di Aosta, ebbe come padrino e madrina Enrico di Savoia Nemours marchese di San Sorlino e Matilde di ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...